1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Convegno Enea: Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

Convegno Enea: Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

Energie rinnovabili di
Si è tenuto lo scorso 4 maggio, presso l'Enea, l'incontro dal titolo "Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica: analisi, risultati e prospettive"

In quest'occasione, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, On. Stefano Saglia ha dichiarato: "L'efficienza energetica costituisce uno degli elementi-chiave della nuova politica energetica nazionale, assieme alle fonti rinnovabili e al nucleare, per la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti. Il settore dell'edilizia costituisce un settore strategico, perché rappresenta circa un terzo del consumo totale di energia, e quindi il sistema degli incentivi per favorirne l'efficienza energetica costituisce una determinante opportunità di sviluppo per il sistema imprenditoriale italiano e un volano per la ripresa economica".

Secondo le stime fornite dall'Enea, infatti, gli interventi per la riqualificazione energetica degli immobili sono stati 106mila nel 2007 (con una spesa al lordo della detrazione pari a 1,453 miliardi), 248mila nel 2008 (3,5mld) e 236mila nel 2009 (2,9mld).

"Nell'ambito delle attività di consulenza e di supporto tecnico-scientifico che l'Agenzia ENEA fornisce al Governo, - evidenzia l'On. Saglia - il monitoraggio delle misure di incentivazione nel settore edilizio permette di valutare il risparmio energetico conseguito e di costituire una base di dati fondamentale per l'analisi del settore." "Questo aspetto e gli altri che connotano l'azione dell'ENEA a supporto del sistema degli incentivi, nonché il supporto che l'Agenzia dà per la gestione del sistema dei certificati bianchi, sono parte della funzione di Agenzia nazionale Efficienza Energetica svolta dall'ENEA in recepimento della direttiva europea 36/2008".

L'ing. Giovanni Lelli, Commissario dell'ENEA, nel suo intervento conclusivo ha evidenziato che: "L'Agenzia si è dotata di una specifica struttura organizzativa, l'Unità Tecnica Efficienza Energetica, per rispondere al ruolo di supporto tecnico per l'efficienza energetica all'Amministrazione centrale e locale".