1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Costruzioni: ecco cosa prevedono le aziende del settore

Costruzioni: ecco cosa prevedono le aziende del settore

di
Costruzioni: ecco cosa prevedono le aziende del settore
Tra innovazione, formazione e nuove tecnologie, il settore costruzioni prova a guardare al futuro con fiducia, in un contesto economico e geopolitico difficile

In un contesto economico ancora fragile, le costruzioni italiane vogliono continuare ad essere uno dei motori trainanti del Paese. Nel primo semestre 2025, il comparto ha segnato un aumento del valore aggiunto del +3% rispetto all’anno precedente, la crescita più alta tra tutti i settori produttivi. Un segnale che si riflette anche tra i protagonisti di SAIE Bari, La Fiera delle Costruzioni, dove imprese, professionisti e tecnici si confrontano sulle sfide di un comparto in piena trasformazione.

Ottimismo e fiducia spingono la filiera

Secondo l’Osservatorio SAIE realizzato con Nomisma, le aziende del settore vivono un periodo di forte fiducia: il 43% prevede di chiudere il 2025 con un fatturato in crescita e oltre la metà giudica positiva la propria situazione economica. L’ottimismo è particolarmente marcato tra le imprese del Centro Italia e tra quelle di progettazione e edilizia.
Le criticità non mancano: burocrazia e carenza di personale qualificato restano i principali ostacoli, seguiti dalla pressione dei prezzi dovuta ai nuovi dazi. Nonostante ciò, sei aziende su dieci dichiarano un portafoglio ordini solido e piani di investimento confermati.

Formazione, tecnologie e persone al centro

Due imprese su cinque prevedono nuove assunzioni entro fine anno, anche se trovare figure specializzate resta complicato: mancano operai esperti, ingegneri e manager con competenze aggiornate. Per reagire, le aziende stanno potenziando la formazione interna, collaborando con scuole e università e sperimentando nuove formule contrattuali.
Sul fronte dell’innovazione, il 78% delle imprese investe in aggiornamento tecnologico, convinta che digitalizzazione e sistemi costruttivi avanzati possano ridurre i costi e aumentare la competitività.
“Le imprese stanno dimostrando una straordinaria capacità di adattamento - ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE -. In un contesto complesso, la filiera delle costruzioni si distingue per dinamismo e visione strategica”.
A confermarlo è la quarta edizione di SAIE Bari, in programma alla Fiera del Levante con oltre 500 espositori, 80 associazioni partner e quattro percorsi tematici dedicati a sostenibilità, infrastrutture, innovazione e centralità delle persone. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma punto di riferimento per chi costruisce il futuro del settore.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.