La rivista inglese Photon International (numero di marzo) e la sua versione italiana Photon – Il Mensile del Fotovoltaico (numero di aprile) mostra i dati relativi al fotovoltaico a livello globale, secondo i quali il settore nel 2010 ha incrementato la produzione di celle fino a 27,2 GW (+ 118% rispetto al 2009), l’equivalente di quanto fabbricato complessivamente negli ultimi quattro anni. L’industria fotovoltaica, secondo il mensile inglese, s’è posta l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva delle celle dai 37 GW attuali a 67 GW a fine 2011 (+ 80%), con una crescita del 90% al fine di giungere al traguardo di 51,4 GW.
Secondo il Direttore di Photon International, Michael Scmela, il settore fotovoltaico preme affinché un’energia rivelatasi pericolosa come il nucleare sia sostituita da quella solare che è maggiormente sicura ed economica. I 27 GW di celle prodotte nel 2010 possono, infatti, generare un’energia pari a quella di 27 reattori nucleari e perfino in un Paese con modesto irraggiamento solare come la Germania con tale quantitativo di energia fotovoltaica si potrebbe produrre l’equivalente di tre reattori nucleari. Se poi dovessero avverarsi le previsioni fatte sul settore, una tale produzione di energia fotovoltaica, nel caso tedesco, corrisponderebbe a quella generata da ben 6 centrali nucleari. Per quanto riguarda invece il caso italiano, si potrebbe livellare completamente il picco estivo del fabbisogno energetico.
Scmela prosegue affermando che gli impianti fotovoltaici tedeschi di grande taglia possono generare corrente a circa 15 centesimi di euro KW/h, che corrisponde alle tariffe incentivanti per l’eolico “off-shore”. Inoltre nelle regioni del sud Italia le tariffe di 12 centesimi KW/h sono sufficienti per gli impianti di taglia industriale e quindi potrebbero sostituire quelle attuali di 33 centesimi. La rivista sostiene che ora più che mai, a seguito dell’incidente di Fukushima, sia necessario ripensare le strategie di approvvigionamento energetico, concentrandosi in particolare sul fotovoltaico.
Tali sviluppi saranno discussi alla Photon’s 6th PV Investors Conference, mentre alla Photon’s 6th Solar Electric Utility Conference si discuterà delle sfide del fotovoltaico di taglia industriale. Entrambi i convegni avranno luogo il 13 e il 14 aprile, a Berlino, nell’ambito della Photon’s Solar Terawatt-hours Conference Series Europe 2011.