1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Criteri ESG: ecco le nuove linee guida dell’OICE

Criteri ESG: ecco le nuove linee guida dell’OICE

di
Criteri ESG: ecco le nuove linee guida dell’OICE
I nuovi strumenti OICE aiutano le PMI a orientarsi tra i criteri Esg e a trasformare sostenibilità e trasparenza in un vero vantaggio competitivo. Vediamo come

Trasparenza, responsabilità e impatto: sono queste le parole chiave che guidano le nuove Linee Guida sui criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) presentate da OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria. Un documento pensato per supportare in modo concreto le imprese, soprattutto le piccole e medie, in un percorso sempre più richiesto da clienti e investitori. Un passaggio cruciale per chi vuole restare competitivo e credibile sul mercato.
Realizzate da un gruppo di lavoro coordinato da Gabriella Chiellino e promosso dalla Vice Presidente OICE con delega alla sostenibilità, Francesca Federzoni, le Linee Guida offrono strumenti pratici per affrontare la rendicontazione ESG e orientarsi tra le piattaforme di rating, fornendo anche un set semplificato di KPI su misura per il settore.
Nel corso dell’evento di presentazione, il Direttore Generale del MASE per gli Affari Europei, Internazionali e Finanza Sostenibile, Alessandro Guerri, ha confermato l’impegno del Ministero nel supportare le PMI, anche in collaborazione con OICE, mettendo a disposizione strumenti, compresi quelli finanziari, per facilitare la redazione dei bilanci di sostenibilità.

Criteri ESG: l’OICE svela le linee guida

“Le Linee Guida sono la testimonianza dell’impegno su questi temi a beneficio degli associati, sempre più sensibili e informati, ma anche delle altre strutture tecnico-professionali, soprattutto di piccole e medie dimensioni”, ha dichiarato il Presidente OICE, Giorgio Lupoi.
Secondo FrancescaFederzoni, “queste tematiche sono strategiche non solo per lo sviluppo delle nostre società, ma anche per renderle più attrattive per i giovani talenti”. L’obiettivo ora è integrare i criteri ESG nella progettazione, rendendoli parte integrante e misurabile dei processi.
Gabriella Chiellino ha sottolineato l’importanza di strumenti chiari e concreti: “le nostre società sono giornalmente soggette a richieste di rendicontazioni ESG; è fondamentale avere un elenco chiaro e ridotto di KPI attinenti alle nostre realtà organizzative”.
Hanno partecipato anche Almona Tani e Giovanna Angrisani, Coordinatrici del Sottogruppo ‘Sostenibilità’, e Maria Scala, Co-Coordinatrice del Sottogruppo ‘Governance’.
In chiusura, Carlo Liviano D’Arcangelo, ESG Expert di BNL - Gruppo BNP Paribas, ha evidenziato il ruolo crescente dei criteri ESG anche nel mondo del credito.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.