1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Dal 22 al 24 settembre si terrà Klimaenergy

Dal 22 al 24 settembre si terrà Klimaenergy

Energie rinnovabili di
Si preannuncia particolarmente ricca di contenuti la quarta edizione del Congresso dedicato alle energie rinnovabili in mostra a Fiera Bolzano.


La combinazione di un’ampia area espositiva dedicata a 200 aziende impegnate sul fronte delle rinnovabili con un articolato congresso internazionale rende Klimaenergy l’ottimale punto d’incontro per enti pubblici, industrie e imprese ad alto fabbisogno energetico, installatori e professionisti del settore nonché istituti di ricerca e sviluppo e servizi finanziari. “Facendo un paragone con lo stesso periodo dell’anno scorso, ad oggi l’incremento delle adesioni per la quarta edizione di Klimaenergy è del 20%”, afferma Daniel Degasperi, Project Manager della manifestazione. “Abbiamo previsto nuovi settori espositivi e le aziende apprezzano il pubblico altamente specializzato di questa fiera”, conclude Degasperi.

Il congresso internazionale di Klimaenergy, organizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, sarà suddiviso in cinque moduli e affronterà il tema del mercato delle energie rinnovabili tra incentivi e sfide future con un focus sulle innovazioni tecnologiche del settore rivolte ad aziende, Comuni, Province, infrastrutture e quartieri cittadini.

Il primo modulo, previsto per giovedì 22 settembre, affronterà il tema dell’incentivazione dell’energia elettrica da fonte rinnovabile facendo un parallelo tra la situazione attuale e le prospettive a breve termine. Sarà l’occasione per presentare le novità sul fronte degli incentivi in materia di efficienza energetica e di fonti rinnovabili termiche e per parlare delle sfide delle energie verdi per il raggiungimento della ‘grid parity’. Si parlerà, inoltre, di certificazione delle emissioni di CO2, tra obblighi e opportunità, e dell’assicurazione contro i rischi nella fase di pianificazione, realizzazione e gestione di un impianto.

Nel pomeriggio di giovedì, durante il secondo modulo dedicato alle misure energetiche in infrastrutture pubbliche, il focus sarà sull’illuminazione pubblica a LED, sull’applicazione del ‘solar cooling’ nelle strutture sportive, sul teleriscaldamento con geotermia e su piccole centrali idroelettriche con riferimento alle loro nuove possibilità di utilizzo.

Il terzo modulo, previsto per la mattinata di venerdì 23 settembre, sarà dedicato alle strategie energetiche comunali e alle modalità di introduzione delle energie rinnovabili per il riscaldamento e raffrescamento nei Comuni sulla base della presentazione del documento strategico elaborato nella piattaforma tecnologica europea.

Si parlerà, inoltre, della sostenibilità dei biocombustibili e saranno portati degli esempi concreti - come quello del Comune virtuoso di Langenegg e dell’appalto di servizio energia della Energy Saving Partnership di Berlino - come case history di successo. A conclusione del modulo, interverrà Antonio Lumicisi, collaboratore del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio.

Nel pomeriggio i riflettori saranno puntati sulle innovazioni tecnologiche nel settore dell’efficienza energetica in azienda, sulle novità normative con esempi pratici di Energy Management applicato ad alcune imprese. Si parlerà di tecnologia Renex, ovvero della valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC a bassa temperatura, e del reattore anaerobico a doppio stadio AQUATYX, per la valorizzazione energetica delle acque reflue nell’industria alimentare. Inoltre si tratteranno i temi del solare termico nei processi industriali con esempi applicati, del potenziale di risparmio nell’illuminazione aziendale e delle soluzioni per l’ottimizzazione dei costi energetici dell’aria
compressa.

Sabato 24 settembre si svolgerà l’ultimo modulo del congresso, a partecipazione gratuita, dedicato alle esperienze di aziende ed associazioni nel campo delle energie rinnovabili e alle innovazioni nel settore.

Il programma di Klimaenergy include anche due workshop che affrontano le tematiche legate ai PAES, Il Patto dei Sindaci e alle Smart Grid.

Quest’anno Klimaenergy è corredata della nuova manifestazione che sfrutta le sinergie di un settore affine. Si tratta di Klimamobility, salone dedicato alla mobilità sostenibile, anch’essa affiancata da un congresso dedicato alle infrastrutture per la ricarica dei veicoli sostenibili.

Tutte le informazioni alla pagina www.klima-energy.it