1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Dal 7 al 9 giugno appuntamento con EIRE

Dal 7 al 9 giugno appuntamento con EIRE

Lavori pubblici di
Expo Italia Real Estate, che avrà luogo 1 in Fieramilano, aprirà i battenti degli “Stati Generali del Real Estate italiano” con il grande convegno inaugurale “Che cos’è il Real Estate in Italia”


EIRE – Expo Italia Real Estate, che avrà luogo dal 7 al 9 giugno 2011 in Fieramilano, aprirà i battenti degli “Stati Generali del Real Estate italiano” con il grande convegno inaugurale “Che cos’è il Real Estate in Italia”.
Gli “Stati Generali” dell’immobiliare tricolore, durante i tre giorni della manifestazione, si declineranno anche attraverso i diversi eventi e convegni dedicati a tutte le aree del Real Estate.
 
Per quanto riguarda l’area Turismo, ritornano a promuovere progetti e opportunità a EIRE 2011 i principali soggetti del settore: proprietari e gestori alberghieri, società di advisoring e consulenza, sviluppatori, investitori e studi di progettazione. La presenza in Fiera dei protagonisti italiani del Turismo Real Estate , fra gli altri, include:, CB Richard Ellis, Jones Lang Lasalle, R&D Hospitality, Maggi Group, HVS, Progetto Turismo, PKF Consulting, Antoitalia e  Italia Turismo, Hilton e NH Hotel, Ibis Redibis RDV e Contradalta, Prato Verde.
 
EIRE 2011 accresce la sua vision di respiro internazionale anche nel settore turistico, grazie alla presenza di Istituzioni e operatori privati provenienti da diversi paesi del Globo, fra cui: L’Assessorato al Turismo di Bahia, NH21 Real Estate, SDTBIM di Capoverde, Malta Enterprise [Malta],  Il Ministero del Turismo del Nicaragua, dalla Serbia espongono Siepa e City of Subotica insieme a Old Mountain Resort, VIP e , il Ministero del Turismo della Repubblica Domenicana e Crystal Lagoons dagli USA. Conferma, infine, la sua presenza il Montenegro, da cui provengono i seguenti soggetti: Ministry of Sustainable Development and Tourism, Studio Synthesis, Metropol Group e Hilton Podgorica.

"Il turismo in Italia è ben poca cosa rispetto a quanto il nostro Paese potrebbe esprimere per la qualità del territorio e del  patrimonio artistico-culturale – afferma Emilio Valdameri, Presidente Progetto Turismo Srl e Coordinatore Commissione Turismo di Federimmobiliare.  “I motivi? Molti, difficile elencarli tutti … ma la vera questione – continua Valdameri -  che forse dovremmo affrontare è se ci sia veramente la volontà politica di mantenere il turismo italiano al ruolo che gli compete; gli ultimi decenni  sono stati infatti caratterizzati da molti proclami da parte delle nostre Istituzioni, ma da pochi fatti veramente concreti.“
 
Di fronte a questa domanda, EIRE ha sempre avuto un atteggiamento propositivo e costruttivo, riconoscendo l’importanza del Turismo immobiliare in Italia e favorendo la relazione fra operatori privati e realtà istituzionali. Negli ultimi anni, infatti, EIRE è diventata sempre di più un importante luogo di incontro, confronto e business per i principali protagonisti del settore turistico/alberghiero, nonché un punto di riferimento per gli investimenti e lo sviluppo del comparto.

Anche quest’anno la maggiore Fiera dell’immobiliare in Italia dedica al Real Estate Tourism una serie di convegni e iniziative, fra cui:

· martedì 7 giugno, ore 14.30/18.30 c/o Yellow Conference Room di Fieramilano –  “Nuovi paradigmi di promozione turistica nel mondo globalizzato” è il titolo del Convegno organizzato da Confindustria AICA-Associazione Italiana Compagnie Alberghiere, in collaborazione con la Fondazione Campus.

La proliferazione delle destinazioni ha ampliato il mercato turistico rendendolo globale,  con un forte incremento della concorrenza tra le stesse. Questi cambiamenti richiedono  nuove teorie che spieghino i comportamenti alla base delle scelte dei turisti , e che definiscano come  promuovere  le destinazioni.

L’abbondanza di informazioni ha reso difficile attirare l’attenzione su una determinata destinazione o prodotto turistico,  e ciò obbliga a rimodulare la comunicazione puntando sul branding e il posizionamento. La rivoluzione ITC ha ulteriormente professionalizzato il settore e ha portato a nuove forme di cooperazione tra chi deve promuovere le destinazioni e chi deve venderle.

- mercoledì 8 giugno,  ore 13:30/14:30 c/o Silver Conference Room di Fieramilano – “Alberghi italiani: scenari e tendenze per tornare leader nel mondo” è il titolo del Convegno organizzato da Progetto Turismo Srl in collaborazione con Università IULM - Master in Tourism Management e R&D Hospitality.

Il concetto di “globalizzazione” nell’Hospitality vale anche per l’Italia? La Ricerca che sarà presentata al Convegno si propone, anche attraverso una lettura dello stato dell’arte degli alberghi italiani, di identificare i driver di innovazione in atto attraverso un’analisi degli scenari, delle tendenze e dei modelli emergenti. L’obiettivo è quello di offrire agli investitori indicazioni sui trend di cambiamento in atto e sui percorsi da adottare per incrementare la redditività dell’investimento; e di fornire alla pubblica amministrazione suggerimenti utili per favorire lo sviluppo del  territorio in chiave turistica.

Seguirà una Tavola Rotonda.

A completamento dell’area immobiliare turistica sarà disponibile un’accogliente Tourism Lounge, aperta a tutti gli operatori, con una Conference Room dove avranno luogo numerosi eventi e incontri.
 
Stadi e Leisure

Presenti a EIRE 2011 anche diverse società che, da alcuni anni, si dedicano allo sviluppo dell’impiantistica sportiva e che, anche in Italia - come già avvenuto in altri Paesi europei - dovrà adeguarsi alle norme di sicurezza internazionali e alle nuove logiche di business a essa correlate.

Tale situazione determinerà la costruzione ex novo o la ristrutturazione di molti impianti (non più solo dedicati allo sport, ma polifunzionali e capaci di ospitare una pluralità di funzioni e attività) e che diventerà, nei prossimi anni, un importante volano per tutta l’economia del nostro Paese.  Queste nuove opportunità daranno vita a operazioni immobiliari e finanziarie complesse, che vedranno il coinvolgimento di una pluralità di soggetti e professionalità per un radicale cambiamento che coinvolgerà non solo architetti, costruttori e società sportive, ma anche operatori commerciali, catene alberghiere, di ristorazione, società di servizi e consulenti specializzati.
 
Per ulteriori Informazioni sul Palinsesto: www.italiarealestate.it