1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Dal fotovoltaico all'idroelettrico: Silfab Spa acquisisce il 10% di Idrofin Srl

Dal fotovoltaico all'idroelettrico: Silfab Spa acquisisce il 10% di Idrofin Srl

Energie rinnovabili di
La multinazionale padovana, specializzata nella filiera del fotovoltaico, entra nel capitale sociale di Idrofin Srl con una quota del 10% ed amplia la propria attività al comparto idroelettrico

Dal  sole all’acqua, dal fotovoltaico all’idroelettrico: Sifab SpA diversifica la propria azione ampliando la presenza nel comparto delle energie rinnovabili. La multinazionale italiana, specializzata in prodotti e sistemi integrati che abbracciano l’intera filiera del fotovoltaico, annuncia infatti in questi giorni il suo ingresso, con una quota del 10%,
nella compagine societaria di Idrofin Srl, società padovana impegnata nello sviluppo di centrali idroelettriche nell’est europeo, a  partire dalla Romania.  

Il raggio d’azione di Silfab approda quindi in territorio rumeno, dove Idrofin, attraverso la controllata Hidrogest Energia Srl, ha avviato un programma di investimenti nel comparto idroelettrico gettando le basi di importanti progetti per la realizzazione di centrali di produzione di energia elettrica dalla risorsa idrica. E’ già stato concluso l’intero e complesso ter autorizzativo per dar vita, sul bacino idrografico del fiume Dobra, alla centrale idroelettrica “Chemp Roscani” da 6.6 Mwp di potenza, con una portata media di 2.200 litri al secondo ed una produzione media annua pari a 26 Gwh.

Altre 3 centrali completano il quadro delle attività in territorio rumeno, per una potenza complessiva di 23 MW, una produzione energetica annua a regime di 76 milioni di kWh ed un investimento complessivo superiore ai 60 milioni di euro.

L’impegno economico‐finanziario, direttamente assunto da Idrofin ma aperto anche a nuove opportunità di partnership, è  controbilanciato da una redditività molto elevata, con rendimenti “long term” vicini al 15% per oltre 50 anni. La presenza in Romania di 3 Certificati Verdi, con validità di 15 anni dall’entrata in funzione dei gruppi di produzione, rende inoltre il segmento particolarmente sicuro e protetto.

La compagine societaria di Hidrogest è composta da Idrofin, che detiene il 93%, e da Espe Energia srl, società rumena del  padovano Gruppo Espe, già attiva nel comparto idroelettrico con 5 centrali di proprietà ed altri progetti dall’elevato contenuto tecnico‐innovativo.

“Questa nuova iniziativaspecifica Franco Traverso Presidente di Silfab SpA oltre ad ampliare la nostra azione nell’ambito delle energie rinnovabili, ci consente anche di consolidare il  rapporto di partnership già attivo con Espe, società  con la  quale personalmente collaboro da altre 30 anni nel settore fotovoltaico. Ci affacciamo quindi in un nuovo segmento energetico facendo tesoro della competenza tecnica specifica già acquisita da Espe nel comparto idroelettrico”.