La Commissione Industria della Camera dei Deputati ha concluso l`esame, in sede consultiva, del disegno di legge recante ``Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge stabilita` 2011)`` (DDL 3778/C).
In sede d`esame, e` stato presentato e accolto dal Governo un Ordine del giorno (n. 0/3778/X/1, Primo firmatario l`On. Aldo Di Biagio del Gruppo parlamentare FLI, in allegato) sul sistema degli incentivi alle fonti rinnovabili con cui, in particolare, si impegna l`Esecutivo a:
``dare seguito al sistema di incentivi alle fonti rinnovabili, anche in grado di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e a riconfermare la misura fiscale ai fini della riqualificazione energetica degli edifici, trasformandola in intervento strutturale fra tutte le tecnologie riconosciute effettivamente efficienti, estendendo il beneficio fiscale anche alle amministrazioni pubbliche``.
Il Sottosegretario di Stato per lo Sviluppo economico, Stefano Saglia, intervenendo in seduta, ha confermato la condivisione del Governo delle richieste contenute nell`Ordine del giorno, ``ritenendo le fonti rinnovabili una risorsa essenziale per il Paese, pertanto degne di una opportuna incentivazione``.
Gli impegni previsti nell`ordine del giorno confermano quanto sostenuto dall`ANCE, da ultimo, nell`ambito dell`iter del DL 78/2010, convertito dalla L.122/2010, in merito all`opportunita` di una proroga della detrazione del 55% (attualmente in vigore fino al 31 dicembre 2010), con la contestuale rimodulazione del beneficio in un` ottica di premialita` degli interventi che consentono un significativo risparmio energetico.