1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Dissesto idrogeologico: quanti investimenti nel 2025?

Dissesto idrogeologico: quanti investimenti nel 2025?

di
Dissesto idrogeologico: quanti investimenti nel 2025?
Il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, ha parlato di ciò che si sta facendo per contrastare il dissesto idrogeologico, una vera piaga per l’Italia

Il dissesto idrogeologico resta una delle sfide più urgenti per l’Italia: frane, alluvioni e smottamenti minacciano comunità e territori. Che cosa si sta facendo per affrontare il problema?
Il Governo annuncia di aver stanziato un totale di 350 milioni di euro alle Regioni nel 2025, destinati a interventi prioritari di mitigazione, completamente a carico del MASE, con l’obiettivo di tutelare cittadini e ambiente.

Dissesto idrogeologico: le parole del viceministro Gava

A rendere noto il finanziamento è il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava. “Con il DL Ambiente recentemente approvato - spiega Gava - abbiamo rafforzato il ruolo dei commissari, semplificato la burocrazia e velocizzato gli investimenti. Il dissesto idrogeologico resta una delle principali criticità ambientali e di sicurezza per il Paese - prosegue Gava -. Queste misure confermano il nostro impegno nella prevenzione, attraverso opere capaci di ridurre i rischi e offrire benefici duraturi per l’ambiente, l’economia e i cittadini”.