1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Diventa legge il terzo Decreto Terremoto. Ecco le novità

Diventa legge il terzo Decreto Terremoto. Ecco le novità

Edilizia di
Come anticipato nei giorni scorsi, il provvedimento investe anche la ricostruzione degli edifici scolastici attraverso un vero e proprio "Piano scuole"

L’ultimo tassello completa il quadro degli aiuti per le popolazioni del Centro Italia colpite dagli eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016. Il Senato ha dato il via libera definitivo alla conversione in legge, con modificazioni, del terzo decreto terremoto, il Dl 9 febbraio, n. 8. Sono previste nuove misure e risorse a sostegno del territorio.

La prima grande novità sta nell'ampliamento del cratere. Tenuto conto dell’aggravarsi delle conseguenze degli eventi sismici e della necessità di applicare le disposizioni del DL 189/2016 anche a territori della Regione Abruzzo, non ricompresi tra i Comuni indicati negli allegati 1 e 2 del decreto legge stesso, viene istituito un nuovo elenco, costituente l’allegato 2-bis con ulteriori nove centri. Il numero complessivo dei Comuni del cratere sale così a 140.

Come anticipato nei giorni scorsi, il provvedimento investe anche la ricostruzione degli edifici scolastici attraverso un vero e proprio "Piano scuole": le 21 scuole incluse nella lista del piano stralcio voluto per realizzare gli edifici permanenti in tempo per l'anno scolastico 2017-2018, potranno essere aggiudicate con procedura semplificata (articoli 2, 5).

Da ultimo è stata inserita una norma che prevede l'istituzione del Dipartimento Casa Italia presso la Presidenza del consiglio dei Ministri. Alla nuova struttura vengono affidati compiti di indirizzo e coordinamento dell’azione strategica del governo connesse al progetto “Casa Italia” al fine di ottimizzare gli strumenti volti alla valorizzazione del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo, in riferimento alla sicurezza e all'efficienza energetica (articolo 18 bis).