1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. DL Infrastrutture: ecco la norma che piace ai progettisti

DL Infrastrutture: ecco la norma che piace ai progettisti

di
DL Infrastrutture: ecco la norma che piace ai progettisti
“Il DL Infrastrutture ha finalmente sanato un vulnus che per due anni ha penalizzato le nostre società”, ha dichiarato Giorgio Lupoi, presidente dell’OICE

Con il DL Infrastrutture arriva una notizia che cambia il gioco per il settore tecnico-professionale: torna l’anticipazione contrattuale per i servizi di ingegneria e architettura. Una conquista attesa da due anni che risponde a un’esigenza reale delle società del comparto, colmando un vuoto che aveva messo in difficoltà moltissimi operatori.
L’approvazione dell’emendamento, firmato dall’On. Fabio Raimondo e approvato ieri sera dalle Commissioni Trasporti e Ambiente della Camera, è accolta con entusiasmo da OICE, l’associazione che rappresenta le società di ingegneria e architettura aderenti a Confindustria.
”Finalmente è stato sanato un vulnus che per due anni ha penalizzato le nostre società - ha dichiarato Giorgio Lupoi, presidente OICE -. Dal 1° luglio 2023, con l’entrata in vigore del decreto 36, ci siamo trovati improvvisamente privati dell’anticipazione contrattuale, nonostante le continue richieste di ripristino”.

DL Infrastrutture: cosa prevede la norma sull’anticipazione del prezzo?

L’emendamento prevede il ritorno dell’anticipo pari al 10% del valore del contratto per i servizi tecnici. Una misura che, secondo Lupoi, consente alle società di non dover più sostenere da sole i costi iniziali (tra fideiussioni, polizze e personale) per avviare le commesse, soprattutto quelle di lungo periodo e di valore elevato.
”Avremmo preferito un livello di anticipazione analogo a quello previsto per altri contratti, ma riconosciamo che si è fatto il massimo - ha aggiunto Lupoi -. Continueremo a lavorare per migliorare il Codice, soprattutto per riequilibrare i rapporti contrattuali in fase esecutiva. Intanto, questo risultato è un grande successo per tutto il settore tecnico”.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Ministro Matteo Salvini, che aveva già espresso parere favorevole alla proposta durante il convegno OICE del 24 giugno, e ai gruppi parlamentari che hanno sostenuto l’emendamento. Una riforma che, nelle parole di Lupoi, rappresenta un beneficio concreto per tutto il comparto delle professioni tecniche.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.