“A Budapest, in sede europea daremo un contributo all’affermazione della qualifica europea di geologo”. Lo ha annunciato oggi , Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi a pochi minuti dal vertice europeo in programma da domani a Budapest e che vede la presenza di tutti i Consigli Nazionali dei Geologi di tutti i paesi europei .
Graziano incontrerà i rispettivi Presidenti di tutti i Consigli e di tutte le Associazioni di categoria presenti in tutti gli Stati membri della Comunità Europea.
Inoltre l’impegno del Consiglio Nazionale dei Geologi Italiani sarà anche su un altro fronte , quello riguardante principalmente la professione . “Sarebbe un passo in avanti molto importante per la nostra professione – ha proseguito Graziano - che ai geologi italiani venga riconosciuta la propria qualifica fuori dai confini nazionali”.
Inoltre l’impegno del Consiglio Nazionale dei Geologi Italiani sarà anche su un altro fronte , quello riguardante principalmente le fonti energetiche. “Abbiamo a cuore anche la questione dell’energia alternativa – ha concluso Gian Vito Graziano – considerati i grossi passi in avanti compiuti nel nostro Paese nel campo della geotermia e l’attenzione che la Comunità Europea rivolge a questo tema” .
Sul tavolo di Budapest, Graziano cercherà di portare anche un altro tema importante, quello della prevenzione dai rischi naturali, incontrando, tra gli altri, anche i colleghi spagnoli recentemente coinvolti da un evento sismico di rilevanti conseguenze e tentando di sviluppare specifici protocolli d’intesa.