1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Economia Sostenibile: termini, concetti e promotori

Economia Sostenibile: termini, concetti e promotori

Energie rinnovabili di
a cura di... Dipak R. Pant


In una prospettiva generale, la sostenibilità è lo sforzo misurato rivolto a prevenire la discontinuità di qualsiasi sistema. Da un punto di vista economico, la sostenibilità è la creazione di valore senza la creazione di costi per il futuro.

Nel dibattito odierno, il termine sostenibilità viene associato al termine "sviluppo". In realtà lo sviluppo è solo uno dei tanti processi che caratterizzano un sistema socio-economico. Oltre allo sviluppo vi è ad esempio la contrazione, la decadenza, la delocalizzazione, la riqualificazione, la rinascita… Il termine "sviluppo" è intrinsecamente legato al concetto di crescita quantitativa e moltiplicazione strutturale. Per questo motivo sembra più sensato parlare in generale di Economia Sostenibile, ovvero un miglioramento continuo, in grado di auto-reggersi, di tutti gli aspetti della vita economica.

La prima realtà accademica in Italia a promuovere il concetto di Economia Sostenibile in questi termini è stata l’Unità di Studi Interdisciplinari per l’Economia Sostenibile. L’Unità è nata nel 2000 all’interno dell’Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza (Varese) dalle idee (e la forza del carattere) del Prof. DipakR. Pant,  con l’aiuto di collaboratori (tra cui la maggioranza di ex-studenti del professore), con l’obiettivo di promuovere nuove strategie economiche, con la massima considerazione degli aspetti ambientali e paesaggistici, degli assetti socio-culturali e delle dinamiche umane.

L’Unità ha collaudato ed implementato nel corso degli anni proposte concrete sul tema dell’Economia Sostenibile, rivolte a governi, imprese ed ONG sia in Italia che all’estero. Tali proposte sono di differenti tipologie: la ricerca e l’elaborazione di nuovi pensieri economici e nuove strategie per il benessere sostanziale (wellness); i progetti applicati rivolti all’analisi di specifici contesti e fenomeni (economici, socio-ambientali…) ed all’individuazione di un percorso di miglioramento continuo; la formazione di risorse umane; le spedizioni scientifiche per l’osservazione, documentazione e comprensione diretta di sistemi economici e per la formazione in itinere alla leadership; il supporto alle organizzazioni pubbliche e private nei loro percorsi decisionali attraverso il metodo della scenarizzazione (scenario planning).

Dalla volontà di raccogliere persone, sostenere esperienze e divulgare conoscenze che abbiano come fulcro l’Economia Sostenibile, l’Unità ed i suoi membri hanno di recente lanciato una piattaforma virtuale: www.sustainable-economy.net.
Sustainable Economy Net è aperta a tutti coloro che intendono dare il proprio contributo, purché in linea con i valori a cui la piattaforma si ispira:

- Pro Natura: in favore dell’integrità degli eco-sistemi, della bio-diversità e del valore estetico e spirituale dei paesaggi naturali.
- Pro Humanitate: in favore della sicurezza umana globale, del mantenimento dell’etno-diversità, del rafforzamento delle identità dei popoli e dei loro micro-sistemi affettivi.
- Pro Cultura: in favore della creatività umana per la produzione dell’utile, del bello e del condivisibile.
- Pro Negotiis: in favore dell’imprenditività, intesa come creazione di valore con libertà, identità e dignità umana.

Fermamente ancorati a questi valori il Prof. Pant ed i suoi collaboratori continuano le loro ricerche applicate (soluzioni ai problemi contemporanei) insieme con gli approfondimenti teorici (ricerche fondamentali), con uno sguardo planetario, con rete di relazioni professionali e culturali internazionali, ma con la base in Italia.
 


* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.

Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com