Ben 290 espositori, 605 stand distribuiti tra i tre padiglioni coperti e l’area esterna, 28 categorie merceologiche, 34.500 metri quadrati destinati alla manifestazione. Sono i dati in estrema sintesi di Edil 2011, la Fiera dell’Edilizia organizzata da Ente Fiera Promoberg, giunta quest’anno alla sua 25a edizione e leader tra le fiere del settore in Lombardia. Un appuntamento che Promoberg ha voluto mettere in campo più che mai per dare risposte e opportunità al settore edile stritolato dalla morsa della crisi.
Il 51% degli espositori presenti durante la quattro giorni al polo fieristico provengono da Bergamo e provincia, il 25% dalle altre province lombarde, il 22% dal resto dell’Italia. Da segnalare che, per la prima volta, la quota di aziende dell’area Ue è superiore al 2%. L’importante appuntamento offrirà come sempre molteplici soluzioni per le imprese di costruzioni, gli artigiani, il mondo dell’installazione, i progettisti e il crescente mercato della committenza privata nella ristrutturazione domestica.
Nonostante la difficile congiuntura del mondo delle costruzioni, il cantiere di EDIL 2011 organizzato da Promoberg si mostra più vitale che mai, simbolo della volontà da parte di tutti gli attori dell’edilizia di ripartire. Bergamo può rappresentare il punto di svolta per l’inizio del settimo ciclo edilizio. Un ciclo, previsto dal 2011 al 2015, che porterà con sé un mercato delle costruzioni completamente rinnovato rispetto a quanto conosciuto sinora. Il programma di Edil 2011 sarà quindi ancora più ricco di contenuti concreti ed innovativi in grado di abbracciare i settori leader dell’attuale mercato delle costruzioni. Data la richiesta sempre più dettagliata e mirata, quest’anno la Fiera dell’Edilizia si presenta con ben 28 categorie merceologiche, il 27% in più rispetto all’edizione precedente. Un gesto concreto per consentire ai visitatori maggiori opportunità sia dal punto di vista dell’informazione, sia per quanto concerne l’eventuale
scelta finale.
In particolare, attenzione focalizzata su ristrutturazione, recupero e manutenzione dell’esistente patrimonio immobiliare, per confermare la sua stretta connessione con le nuove dinamiche del mercato. Rafforzati anche i temi inerenti all’efficienza energetica e alle soluzioni per contenere i consumi producendo energia da fonti rinnovabili: una azienda su quattro presente ad Edil 2011 si occupa di risparmioenergetico. Prosegue il trend positivo delle aziende legate al tema della sicurezza.
Rafforzata la partnership con Koelnmesse, la filiale italiana della Fiera di Colonia, che raddoppia: quest’anno, infatti, la seconda edizione del Congresso Nazionale sul Valore delle Case in Legno, viste le tante richieste pervenute, passa da una a due giornate: giovedì 24 e venerdì 25 marzo, presso il Centro Congressi della Fiera. Fatto importante, agli architetti, geometri e periti interessati, saranno concessi i crediti formativi per entrambe le giornate. Oltre al Congresso sarà allestita un’area espositiva con la presenza dei più importanti produttori tedeschi di case in legno che operano da anni nel mercato italiano e rappresentano l’eccellenza del settore: Haus Idea, Huf Haus, Rensch Haus e Schwörer Haus.
Ulteriormente incrementato il programma degli eventi collaterali: il Salone del Risparmio energetico, la mostra-congresso dedicata al “Valore delle case in legno di qualità”, la valorizzazione delle pietre naturali della Bergamasca tramite il gruppo marmisti della Camera di Commercio di Bergamo, diversi convegni, workshop e laboratori, il premio per l’Innovazione tecnologica, sono alcuni degli esempi in tal senso.
Circa 18mila i metri quadrati occupati dagli espositori: 8.283 mq nell’area coperta, altri 9.400 mq su quella esterna. Il punto di forza di Edil è sempre stata la sua capacità di mettere in rete, in un clima di reale collaborazione, tutti i soggetti della filiera della provincia più edile d’Italia. L’attualità di EDIL 2011 assume un significato ancora più importante in considerazione della delicata fase economica che sta attraversando il settore edile.
Edil 2011, si terrà dagiovedì 24 a domenica 27 marzo. Gli orari di apertura sono: giovedì e venerdì, dalle 10 alle 19; sabato e domenica, dalle 9 alle 19. Il costo del biglietto d’ingresso è di 6 euro, parcheggio 2 euro.
EDIL 2011: UNA FORMULA CONSOLIDATA E DI SUCCESSO CHE NON TEME LE CRISI
In linea con l’evoluzione della sua strategia di mercato, EDIL 2011 coglie i nuovi segnali e le aree di espansione del mercato e cambia i suoi scenari diventando guida al cambiamento: ai macchinari vengono sempre più affiancate le idee e le proposte rivolte ai progettisti.
Gli ampi spazi dedicati a materiali e tecnologie per la costruzione moderna e alle nuove metodologie costruttive, candidano questa fiera ad assumere un ruolo rilevante nelle costruzioni in legno di qualità. Questo anche a seguito della strategica collaborazione con Koelnmesse e ProdomoLegno, e con l’Università degli Studi di Bergamo, che hanno aperto gli orizzonti a prospettive internazionali.
Da segnalare la forte connessione che il mercato della ristrutturazione e, più in generale, il mercato immobiliare, hanno nei confronti dell’utente finale. Senza snaturare la connotazione “business to business” della manifestazione, questa dovrà tuttavia rivolgersi in futuro in misura sempre maggiore anche alla committenza privata, magari con giornate o proposte ad essa dedicate.
In linea con il settimo ciclo edile nazionale, i nuovi player della manifestazione sono:
- Ristrutturazione e Recupero del Patrimonio Esistente
- Sistemi e Tecnologia per l’efficienza energetica e la Green Economy
- Materiali Innovativi per la Costruzione e la rifinitura degli immobili
- Nuove Tecniche Costruttive (Prefabbricazione, Case in Legno, ProdomoLegno)
- Formazione Professionale
IL NUOVO DISTRETTO DELL’ENERGIA VERDE
In tutta la regione, ma in modo particolare nella Bergamasca, si sta sempre più configurando un nuovo distretto rappresentato dagli operatori del settore dell’energia alternativa e delle fonti rinnovabili, con una miriade di nuovi operatori impegnati nella produzione e gestione di sistemi per l’efficienza energetica o per la loro installazione. Basti pensare che nel 2010, Enel distribuzione ha connesso alla rete elettrica in Lombardia 8.505 impianti da fonti rinnovabili, e che Bergamo, sul tema, è tra le province più virtuose. Una cifra consistente che, aggiungendosi ai 9.054 già connessi sino al 2009, significa raddoppiare il numero di impianti verdi presenti sul territorio. Di fatto la Lombardia è la regione leader in Italia per numero di impianti fotovoltaici in esercizio. Tre le province più virtuose che spiccano per numero di impianti e per potenza complessiva. In testa Brescia, con 3.504 impianti e oltre 128 megawatt, seguita da Bergamo, con quasi 2.800 impianti e oltre 124 megawatt, e da Milano, con 2.260 impianti per un centinaio di megawatt complessivi. L'attuale numero di impianti fotovoltaici è circa 90 volte superiore a quello del 2006.
Gli espositori presenti nei tre padiglioni si rivolgeranno quindi in via prioritaria al progettista. Punto di eccellenza sarà l’area dedicata alle Case Prefabbricate di Qualità e Tecnologia Tedesca, frutto della collaborazione internazionale con KoelnMesse, filiale italiana di Fiera di Colonia, e ProDomoLegno. In Galleria centrale sarà allestita un’area dedicata alle aziende associate al BDF (Associazione Tedesca Costruttori Case in legno), mentre le giornate del 24 e 25 marzo ospiteranno in Fiera il più importante Congresso Nazionale dedicato al “Valore delle Case in Legno”.
FOCUS EXPO 2015 E LE GRANDI OPERE
Edil 2011 sarà una fiera all’insegna della concretezza e della volontà di superare il momento d’empasse dell’economia, puntando sull’imminente varo del progetto “Expo” oltre che sull’effetto traino della cantierizzazione delle grandi opere infrastrutturali che interesseranno il nostro territorio, riducendo drasticamente i tempi per raggiungere l’area metropolitana milanese e il resto della Regione. L’adozione di molteplici Piani di Governo del Territorio (Pgt), l’avvio dei cantieri della Brebemi e della Pedemontana, l’ultimazione del Corridoio 5, la linea ferroviaria Lisbona-Kiev e, non ultime, le grandi opere legate all’Expo 2015 di Milano, testimoniano da sole la grande potenzialità del mondo delle costruzioni del futuro, sempre più legato alla “qualità” e alla riqualificazione dell’esistente.
IL SALONE DEL RISPARMIO ENERGETICO
Dopo il successo delle scorse edizioni, ritornano alla Fiera dell’Edilizia sia l’area dedicata alla Sicurezza nei Cantieri, sia il Salone del Risparmio Energetico e dell’Edilizia Sostenibile (giunto al quarto appuntamento), cui è dedicato l’intero Padiglione C. Un’area che, di anno in anno, si amplia sempre più, tant’è che le aziende che si occupano del “Risparmio energetico” costituiscono oggi la maggior presenza merceologica, con oltre il 25% delle presenze. Prosegue anche il trend di ascesa delle merceologie legate alla “Sicurezza”, tematica che come quella del contenimento dei consumi viene affrontata dalla stragrande maggioranza degli espositori tanto da divenire una vera fiera nella fiera.
LA PIAZZA DELL’ISOLAMENTO TERMO ACUSTICO ANIT
A completare l’offerta del Padiglione C, quest’anno fa il suo ingresso Anit, Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico, che ha come mission la diffusione e lo sviluppo dell'isolamento termico ed acustico nell'edilizia e nell'industria, per salvaguardare l'ambiente e il benessere delle persone. Il corretto isolamento sta alla base delle nuove costruzioni e dei programmi di riduzione dei consumi in tutti i manufatti: attualmente, è il settore in maggior espansione. Anit significa per EDIL 2011 un valore aggiunto significativo. Grazie ad una “piazza” dedicata all’associazione e a cinque primarie aziende nazionali, previsto un ricco programma di corsi, workshop e dimostrazioni per imprese e progettisti, in collaborazione con la Scuola Edile di Bergamo.
L’ATTIVITA’ FORMATIVA
Il nuovo ciclo della Fiera dell’Edilizia Bergamasca punta a divenire anche il luogo di approfondimento privilegiato per il mondo dell’impresa. In questo contesto, il programma di “formazione” della manifestazione assume un ruolo sempre più rilevante alternando momenti congressuali a molteplici workshop e laboratori aperti a progettisti e imprese, in collaborazione con realtà associative e della formazione. Citiamo, ad esempio, l’Università degli Studi di Bergamo, e l’Ateneo della Liuc di Castellanza, la Scuola Edile di Bergamo, le associazioni regionali degli artigiani: Confartigianato, Cna e Anit.
RADDOPPIA IL 2° CONGRESSO NAZIONALE DEDICATO ALLE CASE IN LEGNO
Ricchissimo il programma dei convegni legati alla manifestazione, che trova il suo punto di eccellenza nella Mostra-Congresso dedicata al “Valore delle case in Legno di Qualità”. Questi manufatti si stanno affermando sempre di più sul mercato sia per le nuove realizzazioni, sia per interventi di recupero. I lavori del 2° Congresso Nazionale si terranno durante le intere giornate del 24 e 25 marzo, e rappresentano il punto di eccellenza dell’accordo stipulato da Promoberg con KoelnMesse, polo fieristico di valenza mondiale per diversi settori economici che punta ad una crescita qualitativa delle nostre fiere e di svariati settori dell’economia bergamasca (Edilizia, Arredo e Alimentare in particolare). La collaborazione ha anche l’ambizioso obiettivo di organizzare a Bergamo un Salone Nazionale dedicato alla realizzazione delle case in legno di qualità.
I CONVEGNI
Il programma dei convegni prevede importanti approfondimenti in tema di Sicurezza nei Cantieri, la presentazione in anteprima mondiale di soluzioni hardware e software per il rilievo termico degli edifici, Risparmio Energetico, l’utilizzo di materiali naturali nelle costruzioni e le nuove frontiere tecnologiche della Casa Digitale.
Investire nell’innovazione tecnologica garantisce risultati straordinari e fruibili nel tempo, sia in termini di qualità del costruito, sia nella gestione e tracciabilità dei materiali e delle installazioni effettuate nel tempo, innalzando al contempo la soglia di sicurezza nel cantiere. Questi scenari saranno oggetto del seminario organizzato dal Lab#ID dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc venerdì 25 marzo alle ore 10 dal titolo “I sistemi RFId a supporto dell’edilizia: scenari e casi applicativi”.L’edilizia, non diversamente dagli altri settori in cui hanno trovato applicazione, ha nei sistemi di identificazione automatica in radiofrequenza (RFId) un valido alleato per rispondere efficacemente ad alcune esigenze specifiche.
E infatti, le numerose possibilità offerte da questi sistemi (identificazione univoca e automatica, memorizzazione di informazioni e, in abbinamento ad altri sistemi, localizzazione e interazione con l’ambiente circostante attraverso la rilevazione di temperatura, pressione, vibrazioni, movimento) sono già sfruttate da imprese che operano nel settore dell’edilizia, con particolare riferimento alle tematiche della sicurezza del personale e della tracciabilità.
LA VALORIZZAZIONE DELLE PIETRE NATURALI OROBICHE E DELLE ALPI
Un altro settore in grande ascesa in fiera è quello delle pietre naturali, favorito in parte anche dalle iniziative promozionali messe in atto dalla Camera di Commercio di Bergamo e dall’Associazione Marmisti della Regione Lombardia. La valorizzazione delle “Pietre Naturali della Bergamasca” vede impegnato l’ente camerale e aggrega i proprietari delle cave presenti sul territorio. Da queste realtà estrattive arrivano prodotti di altissima qualità sempre più apprezzati nel mondo e oggi anche nel mercato interno.
Oltre alla presenza diretta di oltre 10 imprese del settore in fiera, il progetto di rilancio coinvolge l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia e degli altri autorevoli organismi nazionali.L’edilizia sostenibile parte anche dalla scelta oculata delle risorse naturali disponibili sul territorio, che stanno alla base del patrimonio architettonico e storico del nostro paese e che dimostrano, con la loro “presenza da migliaia di anni”, le straordinarie caratteristiche qualitative e di resistenza delle pietre di casa nostra.
Al fine di promuoverne la scelta e l’impiego da parte dei progettisti e dei committenti si terrà il seminario tecnico dal titolo “Scelta, Impiego, Posa e Manutenzione delle Pietre Naturali in Edilizia” che si terrà venerdì 25 alle ore 14,30. Un vero e proprio rilancio della “Pietra delle Alpi” sul mercato interno che significa anche contribuire alla sostenibilità economica ed ambientale.
LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI
Quello dei serramentisti è uno dei settori che gode maggiormente dalla crescita del mercato della ristrutturazione in chiave di efficienza energetica, un incremento frutto anche dell’innovazione dei prodotti che offrono un sempre maggior isolamento.
Ma come ben sappiamo un buon prodotto per offrire le migliori performance deve essere posato a regola d’arte da professionisti artigiani del settore. In quest’ottica il Consorzio Nazionale Serramentisti LegnoLegno, in collaborazione con Cna Bergamo e Associazione Artigiani Confartigianato Bergamo, organizzano il convegno “Il serramento in opera: le prestazioni termoacustiche e le opportunità delle verifiche in cantiere” – Sabato 26 marzo alle ORE 11.
PREMIO PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Dopo il grande successo delle ultime cinque edizioni verrà riproposto il “Premio per l’innovazione Tecnologica nell’Edilizia” che, in passato, ha coinvolto la maggioranza degli espositori in una corsa al progresso tecnologico, mettendo in evidenza l’alta percentuale di elementi innovativi presenti. Il premio è in continua evoluzione e aumentano di anno in anno i progetti presentati dagli espositori, mentre la Commissione si arricchisce di nuovi soggetti valutatori grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e delle testate tecniche del settore.
SERVIZIO NAVETTA
Per agevolare i visitatori, il cui flusso si rivela particolarmente intenso nel fine settimana, Ente Fiera Promoberg conferma il comodo servizio di bus navetta TOTALMENTE GRATUITO, SIA IL SABATO CHE LA DOMENICA, per collegare la FIERA con L’AEROCLUB G. TARAMELLI (Tariffa unica parcheggio € 2). Il servizio funzionerà a ciclo continuo in concomitanza con gli orari di apertura della Fiera.
SPONSOR
Credito Bergamasco – Gruppo Banco Popolare, UBI - Banca Popolare di Bergamo e L’Eco di Bergamo, appoggiano Edil 2011, nel segno della continuità e del pieno e consolidato sostegno. Una presenza ancora più preziosa visto il contesto molto delicato in tema di risorse.