Edilizia: i nuovi accordi che cambiano le regole del gioco

di Marco Zibetti
L’edilizia cambia passo: nuovi accordi semplificano le procedure e potenziano il welfare, offrendo vantaggi concreti a lavoratori e imprese. Ecco i dettagli

Il settore dell’edilizia fa un passo avanti significativo: mercoledì 8 ottobre le principali parti sociali hanno firmato due accordi che promettono di rivoluzionare la gestione amministrativa, il welfare dei lavoratori e la contribuzione di settore.
Il primo accordo introduce il documento tecnico per la Denuncia Unica Edile (Due), a cui tutte le Casse Edili ed Edilcasse dovranno uniformarsi con l’avvio della nuova trasferta nazionale. Pur mantenendo l’obbligo di denuncia per singolo cantiere, vengono ora definite le condizioni per indicare un “cantiere generico”, semplificando così le procedure.
Inoltre, è stata creata un’anagrafica impiegati di competenza della Cnce, strumento chiave per gestire sanità integrativa e previdenza complementare secondo quanto previsto dal rinnovo contrattuale.

Edilizia: l’accordo a sostegno di lavoratori e famiglie

Il secondo accordo concentra gli sforzi sul sostegno ai lavoratori e alle loro famiglie tramite il Fondo Nazionale Prepensionamento. Le misure principali includono:
- supporti agli studi per i figli degli operai deceduti in incidenti sul lavoro;
- prestazioni straordinarie per operai colpiti da gravi patologie che necessitino di un’aspettativa fino a sei mesi dopo il periodo di comporto;
- contributi straordinari per l’affitto o l’acquisto della casa.
Tra le altre novità, è prevista lariduzione del 15% delle aliquote regionali del contributo Ape a partire dal 1° ottobre 2025, mentre dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 sarà sospeso lo 0,10% del contributo a carico dei datori di lavoro destinato al Fondo Incentivo Occupazione, senza modifiche alle prestazioni correlate.
Questi accordi segnano un passo decisivo verso una maggiore efficienza amministrativa e un rafforzamento del welfare nel comparto edilizio, con benefici concreti sia per le imprese che per i lavoratori.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.