L’edilizia scolastica entra in una nuova fase, fatta di innovazione, sostenibilità e spazi pensati per il benessere di chi la scuola la vive ogni giorno. Grazie ai fondi del PNRR, a Taormina e a Motta Sant’Anastasia nasceranno due istituti all’avanguardia, modelli di un futuro che mette al centro studenti, insegnanti e territori.
Tutti i dettagli sulle scuole Resta e D’Annunzio
A Mazzeo, frazione di Taormina (ME), l’Istituto “Raffaele Resta” sarà ricostruito per accogliere la Scuola dell’Infanzia e la Primaria in ambienti moderni, funzionali e sostenibili. “La scuola precedente era datata e priva degli spazi necessari - spiega Alessandra Cullurà, Assessore alla Pubblica Istruzione - questo nuovo progetto è pensato per le reali esigenze didattiche ed è anche molto bello esteticamente”. Il piano terra ospiterà le aule dell’Infanzia, con pareti mobili per creare ambienti flessibili, anche ad uso civico. Al piano superiore si troverà la Primaria. “Il comfort per studenti e insegnanti e il rispetto dei principi di sostenibilità sono il vero valore aggiunto”, evidenzia Anna Carulli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
A Motta Sant’Anastasia (CT), l’IC “Gabriele D’Annunzio” è in fase di ricostruzione su un’area di 4.500 metri quadrati. Il progetto prevede un collegamento diretto con la scuola secondaria già esistente grazie a un tetto giardino, spazi esterni pensati per le attività didattiche e un teatro all’aperto trasformabile in agorà, con pareti verticali per proiezioni cinematografiche. “L’edificio sarà a basso impatto ambientale e permetterà attività prima impensabili, come i laboratori artistici e musicali - afferma il dirigente scolastico Giancarlo Garozzo -. Inoltre, grazie alla mensa, sarà possibile attivare il tempo pieno”.
Questi interventi rientrano nella linea di investimento PNRR dedicata alla costruzione di 212 nuovi plessi, tutti selezionati con concorso di progettazione e basati su criteri di sostenibilità, apertura al territorio e didattica innovativa. Il completamento è previsto entro il 2026.