È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto di 26,4 milioni di euro che le Regioni possono utilizzare per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici, firmato lo scorso 20 luglio dalla Ministra Valeria Fedeli. Si tratta della prima delle prossime dieci azioni annunciate nel corso della conferenza stampa sull’edilizia scolastica tenutasi lo scorso 18 luglio a Palazzo Chigi.
Lo stanziamento totale previsto dal decreto è di 26.404.232 euro che si sommano agli altri fondi che vengono stanziati annualmente per l’edilizia scolastica e, in particolare, per l’antisismica. La Campania è la regione alla quale vanno le risorse più consistenti pari a 4.517.764,10 euro. Seguono la Sicilia con 3.952.713,53 euro; il Lazio con 2.806.769,86 euro; la Calabria con 2.273.404,38 euro. Le risorse sono state ripartite secondo i criteri previsti dal dPCM del 12 ottobre 2015. I fondi, gestiti in raccordo con la Protezione civile, potranno essere spesi per interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici di proprietà pubblica situati in zone sismiche e per la costruzione di nuovi edifici scolastici nel caso in cui la realizzazione ex novo sia preferibile alla messa in sicurezza di quelli già esistenti.
Il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2017 (clicca qui).