Ridurre i consumi degli edifici, abbattere le emissioni e migliorare la qualità della vita non sono più obiettivi astratti, ma tappe concrete del percorso avviato dal nostro Paese verso la neutralità carbonica. Al centro di questa trasformazione c’è l’efficienza energetica, leva strategica per raggiungere gli obiettivi della Direttiva Casa Green. Un impegno che ha già portato l’Italia a ridurre del 9,1% i consumi rispetto al target del 16% fissato per il 2030, grazie soprattutto agli interventi trainati dal Superbonus. Ma i dati mostrano che la sfida non è finita.
Secondo un’elaborazioneSAIE - La Fiera delle Costruzioni su base dati SIAPE, nel 2024 il 44% degli edifici residenziali con attestato energetico era ancora nelle classi peggiori (F e G), mentre solo il 14% rientrava nelle classi A. Segnali positivi arrivano però dal confronto con il 2019: le classi F e G sono diminuite di 10 punti percentuali, mentre quelle A sono cresciute di 6 punti.
L’efficienza energetica, la riqualificazione e il comfort abitativo saranno i temi cardine della quarta edizione di SAIE - La Fiera delle Costruzioni, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025 alla Fiera del Levante di Bari. All’interno del percorso ‘SAIE Sostenibilità’, uno dei quattro filoni tematici dell’evento, aziende e professionisti potranno confrontarsi su soluzioni, progetti e tecnologie per un’edilizia più verde.
Dal 2015 SIAPE ha raccolto oltre 7 milioni di certificati APE, di cui 1,2 milioni solo nel 2024 (+8% sul 2023). Sul fronte territoriale, Toscana e Lazio guidano la classifica delle regioni con più edifici nelle classi F e G (59%), seguite da Molise, Basilicata e Umbria. Al contrario, le province autonome di Trento e Bolzano (23% e 21% di classi A), la Valle d’Aosta, la Lombardia e il Veneto si distinguono per prestazioni migliori. A livello provinciale, Rieti (73%) ed Enna (69%) hanno le percentuali più alte di immobili nelle classi peggiori, mentre Brescia (27%) e Ascoli Piceno (25%) emergono per gli edifici in classe A.
L’edizione 2025 di SAIE Bari
SAIE Bari 2025, organizzata da Senaf con il patrocinio di ANCE, Federcostruzioni e delle principali associazioni del comparto, proporrà quattro percorsi tematici (Infrastrutture, Persone al Centro, Innovazione e Sostenibilità) arricchiti da iniziative speciali. Tra queste, la “Piazza efficienza energetica, comfort acustico e sostenibilità” di ANIT, con incontri tecnici, e l’Area Dimostrativa SAIE Impianti, dedicata all’integrazione tra impianti e strutture edilizie. Novità 2025 sarà la Masterclass ENEA in Efficienza Energetica degli Edifici, parte dell’Academy “Roberto Moneta”, per rafforzare le competenze di imprese e professionisti.
“L’investimento nell’efficientamento energetico resta fondamentale per gli obiettivi europei al 2030. Il nostro Paese ha fatto passi avanti significativi, ma rimane ancora molto da fare - ha sottolineato Michele Ottomanelli, Direttore tecnico di SAIE -. Iniziative come la Masterclass ENEA e la Piazza Efficientamento Energetico offrono un momento di confronto tra professionisti, imprese e istituzioni, accelerando la riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale”.
Con tre padiglioni in più rispetto al 2023, 80 associazioni partner e oltre 500 aziende espositrici, SAIE Bari 2025 offrirà un format potenziato fatto di aree tematiche, convegni, momenti formativi, contest, networking e dimostrazioni dal vivo, mettendo al centro il ‘saper fare’ e le soluzioni più innovative per l’edilizia del futuro.