Efficienza energetica: la Lombardia stanzia 15 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Un'iniziativa della Regione Lombardia premia l'innovazione in ambito energetico


Il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 29 ha pubblicato un bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore dell’efficienza energetica, in attuazione della linea di intervento 1.1.1.1 Azione B del POR FESR Lombardia 2007-2013.

All’iniziativa possono partecipare le PMI lombarde, singole o associate, anche in collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati. Possono inoltre presentare domanda di ammissione all’agevolazione gli organismi di ricerca, siano essi pubblici o privati, raggruppati in ATI/associazione di partenariato con le PMI aventi sede operativa in Lombardia.

I progetti devono necessariamente essere caratterizzati da un elevato livello di innovazione tecnologica utilizzata per la realizzazione di nuovi prodotti, processi e/o servizi o per il perfezionamento di prodotti, processi o servizi già esistenti, in modo tale da rafforzarne la capacità competitiva sui mercati italiani ed esteri.

Gli interventi che verranno finanziati sono relativi a quattro ambiti:

- l’efficienza energetica in edilizia;
- l’efficienza energetica industriale (sistemi di diagnostica energetica dei processi produttivi, sistemi domotizzati, sistemi per l’efficienza di cicli produttivi e sistemi logistici connessi);
- sistemi elettrici ed elettronici, macchine e motori elettrici ad alta efficienza energetica (inverter, sistemi innovativi di gestione reti elettriche locali a cui sono connessi impianti di generazione distribuita ‘smart grid’);
- tecnologie avanzate per l’illuminazione indoor e outdoor finalizzate al risparmio energetico.

Nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici rientrano i prodotti, i materiali e processi che hanno caratteristiche innovative funzionali a ridurre i consumi energetici negli usi finali, i sistemi di building integration e i sistemi ad alta efficienza e basso impatto ambientale per la produzione, l’accumulo, la distribuzione e il recupero energetico.

Vi rientrano inoltre i sistemi integrati edificio/impianti ad alta efficienza energetica destinati alla progettazione e alla realizzazione di prototipi per la costruzione di edifici autosufficienti, nonché i sistemi avanzati per la domotica funzionali alla razionalizzazione degli usi energetici.

A pena la revoca del contributo ogni progetto e/o le attività dovrà essere avviato solo successivamente alla presentazione della domanda e comunque non oltre 60 giorni solari dalla data di pubblicazione nel BURL del decreto di assegnazione del contributo, inoltre devono essere realizzati nel termine massimo di 24 mesi a partire dalla data di avvio. Il costo di realizzazione di tali progetti non può essere inferiore a euro 250.000,00 in caso di impresa singola e a euro 400.000,00 in caso di raggruppamento.

Per aderire a questa iniziativa è necessario presentare domanda di ammissione via web - https://gefo.servizirl.it/fesr/ - necessariamente entro le ore 12.00 del 22 ottobre 2009, nonché stampare, compilare, firmare in originale e inviare l’apposito modulo di adesione, debitamente bollato ai sensi di legge, entro e non oltre le ore 12.00 del 2 novembre 2009.

Nei limiti delle intensità previsti dal bando, le agevolazioni verranno concesse sotto forma di contributi diretti alla spesa e non potranno superare l’importo di 1 milione di euro per singolo progetto.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.