Un nuovo impulso all’efficienza energetica arriva dai Comuni italiani, protagonisti di un piano che punta a trasformare in chiave sostenibile il patrimonio pubblico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti stanziato ulteriori 75 milioni di euro per finanziare oltre 400 progetti presentati dagli enti locali nell’ambito dell’Avviso CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica.
Un segnale concreto, come sottolinea il viceministro Vannia Gava, di una strategia che continua a dare forza ai territori: “Con questo nuovo investimento il MASE prosegue nel rafforzamento della propria strategia di valorizzazione delle risorse e di sostegno diretto agli enti locali, favorendo la piena attuazione dei progetti già risultati ammissibili e pronti ad essere avviati”.
Efficienza energetica: a cosa serviranno le risorse?
Grazie a queste risorse, sarà possibile realizzare interventi mirati di riqualificazione energetica, migliorare l’efficienza degli edifici pubblici e ridurre i consumi, con effetti positivi sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini. Il programma rappresenta anche un passo avanti verso una transizione energetica equa e capillare, che parte proprio dalle amministrazioni comunali e riconosce il valore dei territori come motori del cambiamento.
Come conclude il viceministro, è la conferma di “un impegno del Governo nel promuovere una transizione energetica giusta e diffusa, che parta dai Comuni e valorizzi il ruolo dei territori nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità”.
