Emilia R.: energia meno costosa per le P.A.

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Grazie a tre procedure di gara gli Enti del territorio potranno acquistare a condizioni economiche molto vantaggiose risorse indispensabili al loro funzionamento, quali energia, gas e carburante


Tariffe meno costose per i consumi energetici delle Pubbliche amministrazioni dell'Emilia-Romagna e un risparmio complessivo di 8 milioni di euro. ''La riduzione dei costi delle forniture, insieme ai comportamenti virtuosi che le amministrazioni sapranno attuare, fornira' un importante contributo in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile del sistema regionale''.

Lo dichiara l'assessore regionale emiliano alle Attivita' Produttive, Gian Carlo Muzzarelli, che sottolinea in una nota come ''la Regione sia intervenuta, attraverso Intercent-Er, in un settore complesso come quello dei consumi energetici, oggi caratterizzato da forti oscillazioni dei prezzi e tariffe in crescita tendenziale''.

Grazie a tre procedure di gara realizzate dall'Agenzia regionale Intercent-Er, infatti, gli Enti del territorio potranno acquistare a condizioni economiche particolarmente vantaggiose risorse indispensabili al loro funzionamento, quali energia, gas e carburante.

''Consideriamo importante - prosegue Muzzarelli - particolarmente a fronte dei tagli generalizzati alla Pubblica Amministrazione, offrire agli Enti del territorio strumenti per contenere i costi in materia di energia: e' un obiettivo strategico quello di spendere meno, mantenere i servizi e liberare risorse per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Le risorse risparmiate devono essere investite nella ricerca e negli investimenti per fonti rinnovabili, per contribuire attivamente al cambiamento del nostro sistema''.

''Nello specifico - spiega un comunicato regionale - la procedura di Intercent-Er per la fornitura di energia elettrica, del valore totale di circa 28 milioni di euro, era destinata a tutte le Aziende Sanitarie regionali. Aggiudicata a Hera Comm S.r.l., la fornitura garantira' alle Asl un prezzo d'acquisto tra i piu' competitivi sul mercato nazionale. A fronte dell'attuale tariffa di 80,4 Euro/MWh, il costo medio delle fasce orarie scendera' a 68,5 Euro/MWh, con una riduzione del 15%. In valori assoluti, in dodici mesi le Aziende Sanitarie risparmieranno 5 milioni di euro rispetto a quanto avrebbero pagato mantenendo le attuali condizioni contrattuali''.

Questo risultato e' stato raggiunto anche grazie all'apporto dell'avanzato sistema telematico gestito da Intercent-Er - prosegue il comunicato -: l'Agenzia ha fatto confrontare i fornitori in un'asta on line, che sul portale di Intercent.Er ha dato luogo a ben 100 rilanci al ribasso da parte delle ditte partecipanti. Le Asl, inoltre, avranno la possibilita' di scegliere se acquistare energia verde prodotta da fonti rinnovabili.

Anche per l'acquisto di gas Intercent-Er propone alle Amministrazioni condizioni economiche particolarmente convenienti. La gara, del valore complessivo di 11,5 milioni di euro, e' stata una delle prime esperienze di questo tipo in ambito regionale ed e' stata suddivisa in dieci lotti territoriali: cinque dedicati alle Aziende Sanitarie e cinque rivolti agli altri Enti Pubblici emiliano-romagnoli''.

''Nei lotti destinati alle Asl - conclude - i prezzi finali saranno compresi tra 26,2 centesimi di Euro/m3 e 27,7 centesimi di Euro/m3, con una riduzione media del 21% sulla base d'asta, fissata a 34 centesimi di Euro/m3. Per gli altri enti, invece, si e' registrato uno sconto di 4,3 centesimi di Euro/m3 sulla tariffa amministrata.

In valori assoluti, rispetto ai prezzi medi precedentemente pagati, in un anno le Asl potranno risparmiare 1,8 milioni di euro mentre gli altri Enti circa 1 milione di euro. La procedura di gara relativa al carburante, infine, includeva benzina, gasolio e Gpl, acquistabili dagli Enti attraverso fuel card o buoni carburante. La fornitura, del valore di 4,5 milioni di euro, e' stata aggiudicata ad Api Spa per 4,3 milioni di euro: nei prossimi dodici mesi le vetture pubbliche dell'Emilia-Romagna potranno dunque circolare risparmiando 200 mila euro''.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.