Energia eolica: il Fortore pugliese premiato da Legmbiente

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Secondo la classifica, i Comuni situati fra la Puglia e la Campagna, sono i maggiori produttori italiani di energia eolica


Secondo una classifica di Legambiente, inserita nel rapporto “Comuni rinnovabili 2010”, il Fortore pugliese, zona situata fra la Puglia e la Campania, è l’area italiana che produce maggiore quantità di energia eolica.

La classifica premia, in prevalenza, i Comuni pugliesi; il primo posto è riservato al Comune di Troia (171 MW prodotti), il terzo a Sant’Agata (97,2 MW), mentre l’undicesimo a Roseto Valforte (71,8 MW).

Il Comune di Faeto occupa la quindicesima posizione della classifica (64,4 MW) ed è seguito da Pietramontecorvino (62,5 MW) e Alberona (62 MW).

I Comuni campani presenti nella classifica di Legambiente sono tre: Forano Valforte (54,7 MW), Molinara (39,6 MW) e San Giorgio la Molara (39,1 MW).

Nei prossimi mesi verranno eseguite nuove installazioni e le amministrazioni comunali potranno incassare le royalty che potrebbero ammontare al 3,5% degli introiti prodotti per il 2011.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.