Energia verde nel cuore dell'Umbria

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Nel comune di Marsciano, in provincia di Perugia, sono stati realizzati due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, dalla società NATUNA Spa.


Nella suggestiva zona del comune di Marsciano (PG) sono stati realizzati, a cura della società NATUNA Spa, due impianti fotovoltaici da 1 MW ciascuno, che si inseriscono nel modello di sviluppo basato sulla green economy, adottato dalla Regione Umbria con investimenti superiori ai 6 milioni di euro.

La realizzazione dei due impianti è stata curata dalla Divisione Natuna Es.Co. in tutte le fasi: dall'analisi dei requisiti tecnici e finanziari, alla progettazione ed esecuzione a regola d'arte, fino alla predisposizione della documentazione per la richiesta della tariffa incentivante al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

"La progettazione dell'impianto ha visto la collaborazione di Sistemi per l'energia sostenibile - Spes Srl -  e di due studenti Master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - della Sapienza Università di Roma, in virtù delle interessanti soluzioni tecnologiche adottate".

La potenza installata è di 2 MW complessivi; sono stati installati 8.600 pannelli fotovoltaici (4.300 a campo), ancorati su strutture di sostegno a inseguimento monoassiale. Questo tipo di scelta tecnologica permette di ottimizzare la produzione di pannelli, perché permette loro di inseguire la posizione del sole, descrivendo un arco da est a ovest durante la giornata.

Dai calcoli effettuati, per una durata di 20 anni dell'impianto, è prevista la produzione di circa 160.000 KWh/anno, pari a 30.000 TEP (tonnellate equivalenti al petrolio) risparmiate ed evitando l'emissione in atmosfera di circa 28.000 tonnellate di Co2.

Grazie alla vendita dell'energia in rete e alla tariffa incentivante erogata dal GSE, Natuna sarà in grado non solo di ripagare l'investimento, ma anche di garantire al comune di Marsciano un introito annuo di circa 170.000 euro per il diritto di superficie relativamente ai terreni occupati dagli impianti.


Master EFER

Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili -, proposto dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza, Università di Roma, si propone come valido riferimento per tutti i neolaureati e professionisti che vogliano entrare in contatto con il settore energetico, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica. La VII edizione dle master sarà attivata a dicembre 2011; il bando sarà pubblicato nel mese di luglio.

Info:
www.masterefer.it
segreteria@masterefer.it



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.
 
Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com




Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.