Energie Alter-Native: la carovana delle rinnovabili pronta a ripartire per Catania

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Chiusa il 12 Settembre 2010 la terza tappa del Festival energie alter-native, primo e unico festival in Italia sui temi delle energie rinnovabili

Si è chiusa il 12 Settembre 2010 presso il Belvedere di Ariccia (RM) la terza tappa del 2010 del Festival energie alter-native, il primo e unico festival in Italia dedicato ai temi delle energie rinnovabili: Musica, teatro, danza e incontri incentrati sulle energie pulite. Giunto alla sua quarta edizione, il Festival energie alter-native è una grande carovana delle energie rinnovabili che tocca diversi Comuni e dal 2010 anche le principali città d'Italia.

Il Festival è organizzato con il contributo principale di sponsor privati, a dimostrazione che è possibile una Sicilia “altra” rispetto alla situazione attuale di profondo degrado culturale e morale. A Roma il Festival è stato invece sostenuto dalla Regione Lazio (Assessorato Cultura, Spettacolo e Sport).

Idea portante del Festival, nato da un'intuizione di Dario Ferrante, è quella di divulgare la cultura delle energie rinnovabili come fonti alternative già oggi utilizzabili per usi civili attraverso il linguaggio universale della musica, della danza e del teatro. Un’alternativa che ha radici profonde e che si riflette sulle scelte di campo anche culturali. Il programma che accompagna il festival ogni anno nelle sue diverse tappe è anch’esso espressione di una autoctonia “altra” e contemporanea. Il Festival si distingue per la ricchezza delle differenti arti che propone: Musica, Danza, Teatro senza cercare una precisa connotazione stilistica bensì ricercando la contemporaneità e i temi delle energie rinnovabili.

Nel 2010 il Festival ha già effettuato le seguenti tappe: San Vito Lo Capo (19-23 Maggio) all'interno del 2° Festival Internazionale degli Aquiloni e Palermo (4-5 Luglio).

Ogni anno il Festival energie alter-native produce spettacoli sui temi delle rinnovabili e dell'ambiente. Nel 2010 è stata la volta dello spettacolo di danza contemporanea e musica sperimentale “Tech No Trash”  a cura del Centro Coreografico l'Espace di Palermo.

"Tech No Trash" è stato presentato in anteprima nazionale il 12 Settembre sul palco del Belvedere di Ariccia. Tech No Trash è uno spettacolo che nasce dal riciclo di carta, vetro, plastica. Il chitarrista palermitano Giuseppe Rizzo produce dal vivo la musica dello spettacolo riciclando con la tecnica del looping i suoni prodotti da materiali quali vetro, carta e plastica. I suoni fanno da cornice sonora alle improvvisazioni strutturate dai danzatori della Compagnia di danza l'Espace. Durante lo spettacolo c'è il coinvolgimento diretto del pubblico che sceglie di volta in volta i materiali da utilizzare per creare insieme agli artisti lo spettacolo. Tech No Trash è una performance ironica e innovativa, dove il pubblico gioca un ruolo fondamentale e viene coinvolto con stratagemmi scenici, per dimostrare che artisti e pubblico possono contribuire insieme a diffondere la cultura del riciclo e del riutilizzo dei materiali. Le coreografie dello spettacolo sono di Giovanni Zappulla. Tra gli interpreti lo stesso Zappulla con Annachiara Trigili e l'attore Toni Bondì. Musiche e loop riciclati dal vivo di Giuseppe Rizzo, uno dei musicisti più raffinati e creativi in Italia.

Il Festival energie alter-native prevede prima degli spettacoli incontri e dibattiti divulgativi per promuovere la diffusione delle applicazioni pratiche delle energie rinnovabili. A Roma Ariccia il talk show ha visto protagonisti Paolo Russo, esperto di energie rinnovabili, e Dario Ferrante, direttore del Festival energie alter-native. Il pubblico ha risposto con grande interesse alle sollecitazioni del direttore del Festival.

Tra i protagonisti della tappa ariccina del Festival energie alter-native anche Antonio Testa, etnomusicologo e musicoterapeuta che ha incantato il pubblico di Ariccia con il suo progetto Eco-Sphere, diviso in due parti:
Il canto della Terra e I Suoni della Natura. Il concerto di Antonio Testa è stato supportato da visuals su rifiuti tossici, inquinamento metropolitano e global warming.

Il Festival energie alter-native prosegue il suo tour dal 19 al 21 Novembre a Catania presso Zo Centro Culture Contemporanee.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.