Eolico o solare fotovoltaico? La risposta in un software

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Realizzato nei laboratori del Centro Ricerche ENEA di Frascati, il software è basato su algoritmi sofisticati, ma è destinato a essere uno strumento di pianificazione indispensabile e rivoluzionario


È possibile sapere con un margine di errore dell’1% se in una determinata area conviene installare un impianto eolico o uno fotovoltaico e cosa è meglio fare per risparmiare energia in casa. Un software realizzato nei laboratori del Centro Ricerche ENEA di Frascati permette oggi di calcolare con crescente precisione l’efficienza energetica di impianti rinnovabili o comprendere quale territorio è più adatto per il suo microclima a produzioni agro-alimentari di qualità.

Il software è basato su algoritmi sofisticati, ma è destinato a essere uno strumento di pianificazione indispensabile e rivoluzionario per la programmazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, oltre che per tutti i cittadini.

I comuni tools commerciali di valutazione dell’efficienza energetica possono presentare errori compresi tra il 4 e il 5%, mentre il sistema messo a punto dall’equipe ENEA presenta un margine del solo 1% - spiega il ricercatore dell'ENEA Andrea Forni -. È evidente che questo dato può avere un’importante ricaduta economica e indirizzare in campo eolico, microvoltaico, solare fotovoltaico e biomasse, scelte sempre più efficaci e sostenibili sul territorio”.

La tecnologia offre insomma la possibilità di una maggiore correttezza nella valutazione costi benefici al momento di investire in rinnovabili. E non solo, le indicazioni sono georeferenziate, riferite cioè esattamente al luogo dove si vuole situare l’impianto o l’edificio.

Molti considerano le città ad esempio come delle indifferenziate isole di calore - aggiunge Forni - ma non è così. Un edificio che presenta le stesse caratteristiche tecniche può avere rendimenti energetici molto diversi a seconda del suo posizionamento nelle diverse zone di uno stesso centro abitato.

E questo dipende da fattori fisici precisi che consentono di calcolare, attraverso uno specifico algoritmo di calcolare produzione energetica ed efficienza con una precisione di gran lunga superiore che in passato”.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.