FieraMilano, da Sicurezza 2010 una prospettiva: il mercato riparte

Sicurezza e Sistemi di Protezione di Marco Zibetti
Una edizione ricca di incontri di affari, di eventi anche spettacolari, di “focus” su ricerca e innovazione. Cresciuti (+16%) i visitatori, in particolare gli esteri; buono il clima degli affari

Il mercato dei prodotti e dei servizi si sviluppa in qualità, soluzioni, nuove idee, per rispondere alla crescente domanda di sicurezza che proviene dalla società. E attraverso questo sviluppo, che coinvolge operatori privati, famiglie, la collettività stessa, va configurandosi una sorta di “rivoluzione epocale”: accanto alla tecnologia, infatti, troviamo assai spesso il design come dimensione estetico-funzionale di intere famiglie di prodotti destinate – principalmente ma non esclusivamente – all’utilizzatore privato. Oggetti utili e anche belli, ergonomici, “friendly” si accompagnano a contenuti intrinseci dove sempre più spesso le skill dei prodotti consumer vengono applicate con intelligenza anche ad apparati che fino a ieri non sembravano interessati ad altro se non alla loro intrinseca funzionalità.

E’ quanto emerge dalla mostra Sicurezza, la cui 15a edizione si è svolta in fieramilano dal 17 al 19 novembre, dedicata ai settori antintrusione, rilevazione antincendio, difese passive, home & building automation, intelligence e antiterrorismo, prodotti e servizi per forze di Polizia e Vigilanza Privata.

Trecentoventotto espositori (115 dei quali esteri provenienti da 24 paesi) hanno incontrato durante tre giorni fitti di incontri di affari, seminari specializzati e iniziative di comunicazione, 13.665 operatori.

Molto ampio e qualificato era il parterre degli espositori esteri, condotto dalle 18 aziende statunitensi (14 tedesche, 13 inglesi, 12 cinesi, 10 francesi…), che si è aperto a ventaglio per illustrare i temi-guida della manifestazione: il controllo degli accessi, la Sicurezza dei Grandi Eventi, la Sicurezza Urbana e la Sicurezza delle Reti Energetiche, con un focus specifico per l’attualità e per la tecnologia (basti pensare che per la prima volta si è dibattuto del mondo IP legato alla videoregistrazione).

Un successo di contatti forse insperato data la situazione economica generale. “La manifestazione – commenta Marco Serioli, direttore esecutivo di Rassegne, la società del Gruppo Fiera Milano che organizza l’evento – ha soddisfatto le attese degli operatori offrendo, in soli tre giorni, una panoramica ampia ed esauriente del mercato e delle sue prospettive. Considerando che la precedente edizione, svolta in contemporanea e in sinergia con Sicurtech Expo, si era sviluppata su quattro giorni, l’aumento dei visitatori su base omogenea risulta essere superiore al 16%”.

Anche al di là del dato numerico, che pure conta, Sicurezza 2010 è stata un successo anche per numerosi altri motivi. La mostra, profondamente rinnovata, ha coinvolto quest’anno nuove aree tematiche e nuove categorie di visitatori e ha prestato un’attenzione importante a Istituzioni, Forze dell’ordine e Organismi Internazionali. Si segnala in questo ambito la partnership con Unicri, l’Istituto delle Nazioni unite dedicato alla lotta contro il crimine, l’organizzazione di numerosi convegni internazionali sul tema dei grandi eventi (dalle Olimpiadi ai campionati del mondi di Calcio, fino all’Expo 2015, che vedrà la città di Milano, e l’Italia in genere, al centro di uno sforzo senza precedenti per garantire a milioni di persone il massimo della sicurezza all’interno della più efficace fruibilità dell’Offerta-paese), lo svolgimento del I Forum internazionale di Polizia (che ha coinvolto numerose polizie europee su argomenti attualissimi come controllo documentale, sistemi di indagine, sicurezza urbana e controllo del territorio) e una formula del tutto innovativa grazie alla quale gli espositori hanno potuto incontrare, in incontri molto riservati e ai massimi livelli di competenza e di potere decisionale, grandi partner internazionali che hanno in corso, o che stanno organizzando in prospettiva, eventi di grande portata, dove la sicurezza – con il suo corredo di forniture moderne e affidabili – occuperà una posizione centrale.

Da dove vengono i visitatori di Sicurezza? Naturalmente – per motivi “storici” e ambientali – dalle regioni del Nord, Piemonte e Lombardia in testa; ma anche dal resto d’Italia (oltre il 35% dei visitatori vengono dal Centro-Sud), in ciò confermando che omai la mostra ha assunto una connotazione assolutamente nazionale. E anche dall’estero, considerando che per la prima volta nella sua storia la mostra è stata visitata da una significativa componente (7,8%) di operatori internazionali provenienti da ben 69 paesi e principalmente da Svizzera, Slovenia, Grecia, Germania, Spagna, Francia e Federazione russa.

Un risalto del tutto particolare, nell’ambito della manifestazione, presso gli operatori e presso i mezzi di comunicazione, ha avuto la presenza di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza.

Importanti, nel contesto complessivo della manifestazione, le delegazioni di operatori esteri organizzate dal ministero dello Sviluppo Economico e rivolte agli operatori del Mediterraneo e del Magreb (Algeria, Giordania, Libano, Egitto, Marocco, Siria, Dubai, Turchia, Arabia Saudita, Tunisia), cui si sono aggiunte le delegazioni di operatori provenienti dall’Est Europa (Polonia, Ungheria, Bulgaria…); imponente lo scenario informativo e culturale, con ben 22 eventi nei tre giorni, fra convegni e seminari, cui si sono aggiunte mumerose presentazioni anche di tipo “spettacolare” allestite dagli espositori nei loro stand, che hanno coinvolto un pubblico folto e attento, e che hanno dimostrato come anche questo mondo stia incominciando a comunicare secondo standard moderni, attuali e sempre più efficaci. Lusinghiero il riconoscimento pervenuto a Sicurezza da parte del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che ha premiato la manifestazione conferendo a Sicurezza 2010 la prestigiosa medaglia di Rappresentanza della Repubblica Italiana ed esprimendo “vivo apprezzamento per l’alto livello professionale e il respiro internazionale della mostra”.

Un posto importante, in questo contesto, va certamente al Security & Safety Award 2010, il Premio dedicato ai prodotti di eccellenza presentati dagli espositori nelle tre categorie Innovation, Friendly Product e Design. Un premio che ha messo al centro della fiera Innovazione, Usabilità e Design, premiando con riconoscimenti non di maniera gli sforzi che le aziende portano avanti per proporre prodotti sempre più nuovi, funzionali e aderenti alle più sofisticate esigenze del mercato. La cerimonia di premiazione, giovedì 18, ha rappresentato quindi l’occasione per valorizzare le aziende più creative e al tempo stesso per segnalare che il mercato della sicurezza sta attraversando un momento particolarmente importante.

“La quantità e la qualità dei prodotti iscritti al premio
– ha commentato Daniela Pitton, exhibition manager della manifestazione milanese – ci dicono di un numero crescente di imprese e di imprenditori che hanno l’intelligenza, la volontà e la capacità di lavorare con crescente impegno nella realizzazione di prodotti e servizi in grado di dare loro la soddisfazione economica e l’orgoglio umano e professionale di essere e di sentirsi al top del mercato”.
I Premi sono andati (tre per ciascuna sezione), per la Innovation alle aziende ELMO, GPS STANDARD e MARCH NETWORKS, Per la categoria Friendly products a RISCO GROUP, TELECOM & SECURITY e TERVIS; Per la categoria Design a EEA, KSENIA SECURITY e LINDBLAD & PIANA. La Giuria, infine, ha assegnato una menzione speciale alla serie di centrali antifurto espandibili ABSOLUTA di Bentel Security, per applicazioni dal residenziale al commerciale.

La mostra si è svolta in contemporanea e in sinergia con Greenenergy, Enersolar e con Lift, biennale internazionale dedicata al trasporto verticale, e ha quindi messo in circolo le esperienze e gli interessi di numerose categorie professionali di visitatori, dagli impiantisti installatori agli amministratori di condominio, dai progettisti agli architetti.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.