1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Filiera del legno: l’intesa per valorizzazione e diffusione

Filiera del legno: l’intesa per valorizzazione e diffusione

di
Filiera del legno: l’intesa per valorizzazione e diffusione
Una piattaforma nazionale unisce imprese e professionisti per promuovere qualità, innovazione e sostenibilità nella filiera del legno. Klimahouse tra i firmatari

La filiera del legnoitaliana fa un passo avanti verso innovazione e sostenibilità. Durante il Congresso Legno Italia, Klimahouse e i principali protagonisti del settore hanno siglato un accordo strategico per creare una piattaforma nazionale dedicata a promuovere la qualità e le potenzialità del legno nelle costruzioni. Un’iniziativa pensata per chi vuole conoscere le migliori pratiche, scoprire le novità tecniche e contribuire allo sviluppo sostenibile del comparto.
Il protocollo d’intesa prevede la realizzazione di un calendario di attività formative e progetti innovativi destinati ai professionisti, con particolare attenzione alle nuove generazioni. L’obiettivo è condividere conoscenze, migliorare le norme tecniche e consolidare la reputazione del legno come materiale d’eccellenza, sia a livello nazionale sia internazionale.
L’accordo è stato formalizzato da Klimahouse insieme a Federazione Filiera Legno, Habitech, Agenzia CasaClima, PEFC Italia, UNCEM, Legambiente e Conlegno (Consorzio Servizi Legno Sughero) durante il congresso svoltosi a Bergamo il 15 e 16 ottobre 2025. L’evento, nato dalla collaborazione tra ARCA e la Federazione Filiera Legno, ha riunito i principali attori del settore ed è stato patrocinato anche da Klimahouse.
La firma conferma l’impegno di Klimahouse a promuovere soluzioni innovative nell’architettura e nell’urbanistica sostenibile. Tra gli ospiti, gli architetti Antonio Ravalli e Giorgio Nicolò, vincitori del “Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse”, hanno condiviso progetti che rappresentano l’eccellenza italiana nell’architettura in legno.

Filiera del legno: Fiera Bolzano commenta l’accordo

Céline Faini, Brand Manager di Fiera Bolzano, sottolinea: “Con Klimahouse lavoriamo da anni per diffondere qualità, efficienza e sostenibilità nell’edilizia. La piattaforma nazionale rafforza il dialogo tra imprese, professionisti e istituzioni, valorizzando formazione, divulgazione e networking. Il Wood Architecture Prize si conferma motore culturale e catalizzatore di innovazione, ispirando una nuova visione del progettare e dell’abitare: costruire bene per vivere meglio, generando valore per i territori e per le generazioni future”.