1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Firmato il decreto attuativo che definisce le modalità per gli incentivi

Firmato il decreto attuativo che definisce le modalità per gli incentivi

Lavori pubblici di
Il Ministro dello Sviluppo Economico Scajola vede nel decreto benefici per oltre un milione di famiglie e la possibilità di migliorare la sicurezza sul lavoro. Altro punto a favore è la facilità d’accesso agli incentivi


Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti, e il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, ha firmato il decreto attuativo che definisce le modalità per la concessione degli incentivi per complessivi 300 milioni su ciclomotori, cucine ed elettrodomestici, case ecosostenibili, abbonamenti a internet veloce per i giovani fino a 30 anni e i prodotti industriali come inverter e motori elettrici, gru, rimorchi, macchine agricole che aumenteranno la sicurezza sul lavoro.

Grazie agli incentivi – ha detto il Ministro Scajola – favoriremo l’acquisto di prodotti innovativi e a basso consumo energetico per più di un milione di famiglie, oltre a migliorare la sicurezza del lavoro per agricoltori e imprese. Accedere allo sconto sarà semplicissimo: basterà una telefonata o un click del computer del rivenditore.

Gli incentivi al consumo sono un ulteriore passo della politica industriale del governo Berlusconi, che ha puntato sull’innovazione, sullo sviluppo di energie rinnovabili e infrastrutture energetiche, sull’internazionalizzazione e l’aggregazione delle imprese.

Complessivamente, nei 20 mesi di governo, abbiamo stanziato 9,5 miliardi per l’economia reale: oltre agli incentivi al consumo, 1,9 miliardi di incentivi agli investimenti e alla produzione, 2,6 miliardi di incentivi all’innovazione, 2,2 miliardi di incentivi energetici e alle fonti rinnovabili e 1,6 miliardi al Fondo di Garanzia, che ha assicurato il credito a oltre 25 mila piccole e medie imprese.

Buona parte di questi incentivi sono stati già erogati o sono in corso di erogazione e stanno contribuendo a far uscire l’Italia dalla crisi, sostenendo l’occupazione, la crescita delle imprese, la lotta all’inquinamento”.