Il Gestore dei Servizi Elettrici ha pubblicato sul proprio sito internet, www.gse.it, un documento di sintesi che fornisce un quadro di riferimento delle principali caratteristiche degli impianti solari fotovoltaici in esercizio in Italia a fine 2009 e della loro diffusione sul territorio nazionale.
Il rapporto si apre con una sintetica descrizione della tecnologia degli impianti fotovoltaici seguita da un’illustrazione semplice ed esemplificativa dello schema di funzionamento. Di seguito viene riportata una analisi sull’irraggiamento solare e una mappa della radiazione solare per l’anno 2009.
Nel documento sono state confrontate le variazioni in termini di numero, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici nel biennio 2008-2009: i valori evidenziano come il parco impianti fotovoltaici sia più che raddoppiato da un anno all’altro e la loro produzione addirittura triplicata.
Sono gli impianti di media e piccola taglia (tra 3 e 20 kW e tra 1 e 3 kW) quelli che hanno evidenziato un maggiore sviluppo, costituendo il 50% e il 43% delle nuove installazioni.
La Lombardia resta la prima Regione per quanto riguarda il numero di impianti, con 10.814 unità, davanti a Veneto, con 6.867 unità, ed Emilia Romagna, con 6.657 unità. La Puglia, invece, è leader in Italia a livello di potenza, con i suoi 214,4 MW.
Download:
GSE - Statistiche 2009 Fotovoltaico