Dopo mesi di spinta, le gare di progettazione rallentano la corsa. I dati dell’Osservatorio OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, mostrano un brusco calo nel mese di giugno 2025, che riporta la domanda pubblica su livelli pre-pandemia. Un segnale che preoccupa gli operatori e impone una riflessione sul futuro del settore.
Nel dettaglio, a giugno, il valore complessivo dei bandi per servizi di ingegneria e architettura (inclusa la progettazione esecutiva negli appalti integrati) si ferma a 134,7 milioni di euro, in netto calo rispetto a maggio (-48,3%) e allo stesso mese del 2024 (-42,3%).
Nonostante un +10,4% nei primi sei mesi del 2025 rispetto al 2024 (995 milioni contro 901), il confronto con gli anni del PNRR resta impietoso. Il 46,5% della domanda è assorbita dagli accordi quadro, in crescita del 18,9% su base annua, ma non sufficiente a compensare la contrazione generale.
Gare di progettazione: il presidente dell’OICE commenta il calo
Il presidente OICE, Giorgio Lupoi, parla chiaro: “Ormai la contrazione del mercato è un dato palese ed evidente: siamo tornati ai livelli del 2019/2020. Le nostre società hanno ancora un portafoglio ordini solido, ma il futuro non può reggersi solo sulle gare sotto soglia. L’ingegneria di qualità oggi è concentrata su poche grandi gare, spesso legate ad accordi quadro che non sempre si traducono in contratti reali”.
Aggiunge: “Servono misure strutturali: continuità nella domanda pubblica, revisione delle soglie per gli affidamenti diretti, aggiornamento delle tariffe e regole più eque per garantire una reale concorrenza”.
Nel solo mese di giugno sono state pubblicate 148 gare ‘pure’ per servizi di ingegneria e architettura (122,2 mln), in calo rispetto a maggio (-27,5% in numero, -51,3% in valore) e rispetto a giugno 2024 (-31,5% e -35,2%).
Le gare UE perdono il 16,5% in numero e il 53,9% in valore su base mensile. Le sole gare di progettazione, invece, crescono del 29% in valore su maggio, ma restano in flessione rispetto al 2024 (-11,8% in numero, -21,3% in valore).
Infine, gli appalti integrati a giugno sono 71, con una stima di progettazione pari a 12,6 milioni: +26,3% sul mese precedente, ma -72% rispetto a giugno 2024.
Nel primo semestre 2025, la progettazione negli integrati tocca i 71,6 milioni, segnando un -42,5% in valore su base annua, a fronte di 395 bandi (+1%).
Segui il tuo cantiere da remoto
Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.