Secondo il report pubblicato a maggio 2010 dall'Associazione Europea dell'industria Fotovoltaica, la Germania domina il mercato europeo del fotovoltaico con 68% della quota di mercato, seguita da Italia e Repubblica Ceca.
Belgio e Francia hanno mostrato una crescita stabile nel 2009 mentro il mercato spagnolo appare più lento a causa della recessione.
La Gran Bretagna nel 2009 ha installato panneli solari per un totale di soli 22 MW, classificandosi ultima in Europa.
Tuttavia, ad aprile, il governo inglese ha introdotto un nuovo FITs per incoraggiare i cittadini e le imprese a installare nuovi sistemi di energia rinnovabile come i pannelli solari. Con l'introduzione di queste nuove tatiffe il mercato dei pannelli solari del Regno Unito avrà una crescita elevata.
Gli esperti dell'industria, che si sono incontrati il mese scorso alla conferenza sul fotovoltaico hanno dato diverse opinioni:
Jeremy Leggett, Solarcentury
"La rivoluzione solare in Gran Bretagna è iniziata. Da quando il governo ha stanziato gli incentivi statali abbiamo visto un forte interesse dei cittadini e dei commercianti verso il fotovoltaico. Le tariffe feed-in sono un ottimo sostegno alla creazione del mercato. Il progetto mira a generare una domanda maggiore per i pannelli solari e porta due vantaggi: primo, la diminuzione dei costi e dei prezzi dell'energia solare e secondo, la crescita dell'industria fotovoltaica nel Regno Unito. Con la giusta catena di approviggionamento, credo che possiamo raggiungere la parità entro il 2013, quando l'energia solare nelle case costerà di meno dell'energia convenzionale."
Clive Collison, South Facing
"Credo che il Carbon Reduction Commitments (CRC) giuderà il mercato del fotovoltaico. Ci vorrà un po' di tempo prima che le tariffe convenienti e i CRC attraggano il Regno Unito, ma in uno o due anni il mercato decollerà realmente. Le più grandi compagnie, le associazioni e gli istituti finanziari potranno avere dei benefici finanziari. In questa prima fase del mercato, l'area residenziale dominerà la domanda di mercato del fotovoltaico in Gran Bretagna. Attualmente i proprietari privati pagano molto di più per la loro elettricità, quindi potranno risparmiare installando i pannelli solari.
Dopo l'introduzione delle nuove tariffe, ci sono voluti tre anni per Germania, Spagna e Italia per raggiungere una scala di mercato considerevole. Senza dubbio uno sviluppo di mercato simile si verificherà anche nel Regno Unito."
Giuliano Digilio, Electrical Contractors' Association (ECA)
"In tre anni non penso che il Regno Unito migliorerà di molto la sua posizione per quanto riguarda l'energia solare. Ciò è dovuto all'attuale clima in cui le persone sono riluttanti nello spendere denaro, e, anche con periodi di ammortamento da otto a dieci anni, è ancora abbastanza costoso, specialmente per il mercato domestico. Tuttavia, credo che i pannelli fotovoltaici abbiano un enorme potenziale ed è la fonte più redditizia di energia rinnovabile disponibile nel Regno Unito, inoltre la tariffa feed-in avrà effetti positivi, guidando l'adozione del fotovoltaico.
Non supereremo Paesi più avanzati come Germania, Spagna ed Italia, ma entro 5 anni penso che il mercato fotovoltaico inglese sarà molto differente con più installazioni e investimenti maggiori."
Ray Noble, Renewable Energy Association
"L'interesse generato dai FITs supera tutte le aspettative. La FIT unica con la Generation Tariff, tenute separate per quanto riguarda l'uso o l'esportazione dell'elettricità, hanno portato ad innovative modalità dei finanziamento tra cui la "Free PV". Le banche, gli istituti finanziari e fondi pensioni sostengono attivamente molti progetti che comprendono complessi residenziali completi, tetti e grandi sistemi montati a terra. Finalmente, un momento molto emozionante per l'energia solare nel Regno Unito."
Xavier Eelen, ZEN Renewables
"Dalla nostra esperienza nel mercati energetici di Belgio ed Olanda, crediamo che i governi nazionali abbiano la chiave per dare un grande valore alla la crescita della consapevolezza pubblica e alla crescita economica del mercato solare. Altri Paesi europei hanno dato un ottimo esempio organizzativo per una poltica concreta di tariffe feed-in. Le nuove prospettive in Gran Bretagna avranno indubbiamente successo se tutti i giocatori possono partecipare a questa nuova sfida: diffondendo la conoscenza, fornendo i sistemi necessari, e aumentando l'occupazione nella capacità di installazione."
L'ospite della conferenza UK PV Edwin Koot, CEO, Solarplaza commenta: "Con le introduzioni del FITs vi è ora una solida base per il fotovoltaico per far decollare la Gran Bretagna e siamo fiduciosi che la Gran Bretagna avrà successo nella sua adozione su larga scala del fotovoltaico, inoltre presenta una gamma di interessanti opportunità di business. Questo perchè il 22 giugno ospiteremo a Londra la più grande conferenza sul fotovoltaico, per aiutare imprenditori, investitori, operatori dei servizi pubblici e imprenditori elettrici a capire meglio il mercato britannico fotovoltaico e tutto il suo potenziale commerciale. Le presentazioni saranno tenute da legislatori del Regno Unito, regolatori, esperti del settore, finanzieri e altri importanti soggetti attivi nel settore”.