Realizzare edifici che siano efficienti dal punto di vista energetico e allo stesso tempo offrano il massimo comfort abitativo è uno degli obiettivi più importanti che ci si pongono in ambito edilizio. A tale scopo giocano un ruolo di primaria importanza l’isolamento termico e l’isolamento acustico.
L’isolamento termico, peraltro, ha una rilevanza fondamentale anche per quanto riguarda l’aspetto della sostenibilità ambientale dato che una costruzione efficiente dal punto di vista energetico consente un minore utilizzo dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento, con conseguente riduzione delle emissioni nocive, senza contare il risparmio economico sulla bolletta energetica.
I rotoli isolanti: una soluzione efficace per l’isolamento termico
Il ricorso a materiali isolanti di qualità permette sia di ridurre la dispersione di calore, sia di migliorare l’insonorizzazione dei vari ambienti dell’edificio.
Le soluzioni che oggi si hanno a disposizione sono numerose. Tra quelle più versatili ed efficaci, i rotoli isolanti si distinguono sotto diversi punti di vista: sono poco ingombranti, sono di facile installazione e hanno un’ampia gamma di applicazioni.
Si può ricorrere a questa soluzione sia nel caso di nuove costruzioni sia nel caso di ristrutturazioni edilizie; acquistare rotoli termoisolanti è quindi un’opzione da prendere in considerazione quando si vuole raggiungere l’obiettivo di un ottimo isolamento termico degli spazi interni e di un ambiente confortevole per quanto riguarda la temperatura, sia nei mesi più freddi che in quelli più caldi.
Per quali applicazioni sono idonei i rotoli isolanti?
Come accennato in precedenza, i rotoli isolanti termoacustici hanno una vasta gamma di applicazioni. Di seguito alcuni esempi.
I rotoli isolanti termoriflettenti sono un prodotto idoneo per l’isolamento e la coibentazione del retro dei termosifoni per evitare dispersioni di calore verso l’esterno dell’abitazione.
I rotoli isolanti autoadesivi in polietilene espanso reticolato a celle chiuse sono ideali per la coibentazione di cassonetti per le tapparelle allo scopo di evitare i comuni “ponti termici”. Questa tipologia di rotoli, con spessori diversi, è altresì utilizzata per isolare termicamente e proteggere anche le pareti.
I rotoli isolanti per sottopavimenti e sottoparquet in polietilene espanso reticolato ricoperto da film metallizzato è un prodotto ideale per l'isolamento acustico da calpestio.
La maggior parte di questi prodotti ha anche ottime proprietà ignifughe, un aspetto sicuramente da non sottovalutare per quanto riguarda la sicurezza domestica.
Una breve guida per un’installazione efficace
Se si ha un minimo di dimestichezza con il cosiddetto fai-da-te, l’installazione dei rotoli isolanti non comporta particolari difficoltà, anche se sono necessarie alcune accortezze per far sì che la posa del materiale dia i massimi risultati.
Innanzitutto è fondamentale preparare la superficie: è importante che sia asciutta, pulita e priva da detriti, così che sia garantita una perfetta adesione del materiale isolante.
In secondo luogo è necessario tagliare il materiale con grande precisione in modo che il materiale si adatti alla perfezione alla superficie da isolare; in sostanza si devono evitare spazi vuoti che potrebbero compromettere, perlomeno parzialmente, l’efficacia dell’isolamento.
Se si posa il materiale in ambienti soggetti a elevata umidità, come per esempio i bagni, è consigliabile verificare se il tipo di materiale scelto fornisce un buono scudo anticondensa.
Infine, è importante verificare che le giunzioni tra le varie parti di materiale isolante siano ben sigillate in modo da evitare dispersioni e garantire una copertura il più possibile omogenea.