1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Guida Anit sulla contabilizzazione del calore negli edifici

Guida Anit sulla contabilizzazione del calore negli edifici

Sostenibilità di
Gli obblighi da rispettare seguono logiche diverse dalle prescrizioni sull’efficienza energetica e devono essere attuati indipendentemente dalla possibilità di intervenire sull’involucro o sugli impianti

Il 31 dicembre 2016 è la data ultima per provvedere agli obblighi sulla contabilizzazione del calore negli edifici esistenti. Il decreto che specifica quali sono le prescrizioni da rispettare è il DLgs 102/14, aggiornato e integrato dal DLgs 141/16

La norma tecnica che spiega come ripartire le spese di riscaldamento è la UNI 10200, documento strettamente legato alla conoscenza delle UNI/TS 11300 per la parte di fabbisogno energetico.

Gli obblighi da rispettare seguono logiche diverse dalle prescrizioni sull’efficienza energetica degli immobili (D.M. 26-06-2015) e devono essere attuati indipendentemente dalla possibilità di intervenire o meno sull’involucro o sugli impianti.

Tali obblighi però contribuiscono attivamente a stimolare interventi per l’incremento del comfort abitativo e l’efficientamento energetico dell’involucro edilizio.

Il monitoraggio dei consumi di ogni unità immobiliare, anche in edifici con impianti centralizzati, incentiva infatti gli utenti a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio e quindi la qualità abitativa della propria abitazione.

Per approfondire nel dettaglio questi temi Anit propone una nuova guida per gli associati e corsi formativi per i professionisti del settore.