Ha chiuso il 6 marzo la 28^edizione di Samoter 2011

Macchine per costruzioni di Marco Zibetti
Sostenibilità, innovazione e sicurezza firmano un'edizione che ha sfiorato le 100 mila presenze


I dati sono confortanti: 900 espositori, 37 paesi presenti, 98 mila visitatori. Un risultato importante, con una tendenza positiva delle presenze di operatori stranieri, pari a oltre 11 mila, a conferma della vocazione internazionale della rassegna. Circa 2000, inoltre, i partecipanti ai 50 convegni, seminari e corsi di formazione, ideati dagli organizzatori in stretta collaborazione con gli espositori e le associazioni di categoria presenti. Un grande interesse per la manifestazione e stato sottolineato anche dal numero di pagine visitate sul sito, 2 milioni, tradotto in 10 lingue, che ha segnato un 43% per cento in piu’ di visite rispetto al 2008. Oltre 4mila le visite della versione “mobile” (per cellulari e IPhone di ultima generazione) .

Novità a Samoter 2011

Tra le novità del Salone spiccano le iniziative rivolte al controllo delle emissioni, ai processi di lavorazione sostenibili, al risparmio energetico e alla sicurezza.

Astra
(Gruppo Fiat Industrial) ha svelato in anteprima mondiale il nuovo gigantesco dumper Rd40 rivisto nella cabina e nelle tecnologie adottate a bordo, New Holland una intera gamma di nuovi prodotti in anteprima, attenti alle nuove normative sulle emissioni in atmosfera, mentre Caterpillar ha presentato tra gli altri il nuovo escavatore idraulico 374 DL.

Scai, che rappresenta Hitachi in Italia, ha mostrato in anteprima mondiale il primo mini escavatore elettrico, Volterra, un 22 quintali completamente elettrico, a zero emissioni gassose e un basso impatto sonoro, utile per lavorare in ambienti dove c’è necessità di rispetto ambientale, una macchina dalle alte prestazioni che non richiede né manutenzioni né cambi filtri e olio.

Renault Trucks ha presentato Premium Lander Optitrack, camion da cantiere 4x2 che attraverso un semplice pulsante sul cruscotto consente di disporre di una trasmissione temporanea 4x4 in momenti di stretto bisogno, permettendo un risparmio importante di consumi.

Case ha proposto nuove soluzioni su tutta la gamma 2011-2012, rivolta alla riduzione di consumi ed emissioni ridotte. Una combinazione di Ricircolo dei Gas di Scarico Raffreddati e di riduzione Catalitica Selettiva per ridurre del 90% le emissioni di particolato e ottenere livelli di ossidi di azoto quasi pari a zero.

JCB, con il motore JCB Ecomax ha ricevuto il premio “Diesel of the Year Award 2011”, come propulsore tecnicamente più avanzato e innovativo; il top di gamma Ecomax 4.8 grazie al common rail da 2.000 bar di ultima generazione e turbina a geometria variabile, consente di ottimizzare i consumi e ottenere notevoli valori di coppia già a bassi regimi.

Volvo da parte sua ha scelto il palcoscenico internazionale di Samoter per il lancio delle piu’ importanti novità delle macchine del Construction Equipment.

Nel segmento betonaggio due le novità che hanno attirato l'attenzione espositori dei visitatori: la prima è il debutto del gigante cinese Sany che ha esposto una betoniera appositamente studiata per il mercato italiano, la SY5400 GJB12, dove dodici indica i metri cubi di prodotto mentre la seconda è la pompa autocarrata ZL33 di Zoomlion, montata su camion Man, presentata nell’area dedicata ai prodotti “concrete”.  Il gruppo cinese è presente anche attraverso la controllata Cifa che ha focalizzato la propria presenza soprattutto sulle pompe autocarrate della serie Carbotech.

L'italiana Simem invece ha presentato un nuovissimo impianto di betonaggio mobile l'Mmx 5000, premiato tra l'altro al concorso Samoter per l'innovazione tecnologica.

Per il settore delle infrastrutture stradali, infine Dynapac ha scelto Samoter per lanciare sul mercato la propria nuova gamma di finitrici gommate, con larghezze di lavoro da 2 a 9 metri.

Oltre alla sostenibilità, uno dei temi principali di questa 28^ edizione di Samoter, è stata la sicurezza e su questo fronte praticamente tutte le aziende hanno presentato prodotti pensati per ridurre la possibilità di incidenti. Komatsu ha proposto ad esempio una cabina rinforzata per tutti gli escavatori cingolati e Imer Group un dispositivo, battezzato Keylife, per la sicurezza delle autobetoniere nella fase di pulitura del tamburo.

Curiosità

Oltre all’offerta di novità, sono stati numerosi a Samoter 2011 i momenti di intrattenimento e relax che gli espositori hanno proposto ai visitatori. Il più raccontato in tutti i padiglioni è stato quello proposto da MB Spa, che ha affiancato alle sue benne frantoio addirittura uno spettacolo di Burlesque. Per chi non lo sapesse il burlesque è un genere di danza che rivisita con gusto e in chiave ironica gli spettacoli di striptease di moda nel passato e sta ottenendo un grandissimo successo in ogni angolo d'Europa dopo anni di esibizioni semiclandestine.

Altrettanto emozionante è stato lo spettacolo proposto da Iveco nel suo stand e nell’area esterna, l’esibizione di Vittorio Brumotti, campione del mondo di biketrial e conosciuto dal grande pubblico come inviato di “Striscia la Notizia”.  Brumotti, che è attualmente detentore di ben sette record mondiali tutti stabiliti in sella alla sua mountain bike, si è esibito con salti e acrobazie insieme al suo team (Mountanbike freestyle).

Sempre dal mondo della televisione, Caterpillar ha invece portato in fiera per uno spettacolo il comico di Zelig Gioele Dix, noto per i suoi irresistibili monologhi.

Volvo ha proposto un intermezzo divertente, con due simulatori di guida, ovviamente a tema. Gli aspiranti ruspisti hanno potuto provare così la loro abilità senza rischio di danni.

Durante il Salone si è svolto anche il Primo Raduno Samoter degli Escavatoristi Facebook: i primi cinquanta iscritti si sono guadagnati, oltre a biglietti omaggio, un gadget ed un aperitivo offerti da Volvo.

Interessante, nell'area esterna, la mostra dei Truck Decorati, arrivati a Samoter per il Camion Raduno, organizzato dal club Highway Truck Team; 15 mezzi provenienti per la maggior parte dal nord est e dalla Slovenia, le cui cabine sono state dipinte e decorate da dei veri “maghi” della pittura ad aerografo.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.