1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Habitat Clima torna a settembre

Habitat Clima torna a settembre

Ecologia e tutela ambientale di
La mostra-convegno dedicata all’edilizia sostenibile è un evento unico perché non si esaurisce nei tre giorni di svolgimento


La IV edizione di Habitat Clima si svolgerà dal 25 al 27 settembreal Palacandy di Monza. Ma Cosa rende Habitat Clima una manifestazione unica nel suo genere?

Si tratta di un circuito che dura tutto l’anno in modo capillare a fianco di molte Amministrazioni Comunali con le quali vengono organizzate sia “incontri di Bioarchitettura ed energie innovative”, sia esposizioni di prodotti ecosostenibili e di risparmio energetico nelle piazze e nelle vie centrali.

Iniziative che comprovano la volontà delle Amministrazioni sia di inserire alle norme specifiche nei nuovi PGT sia ad incentivare i cittadini che intendono avvalersi di prodotti per il risparmio energetico e per l’edilizia sostenibile.

Habitat Clima, mostra convegno di nicchia, si abbina così alla 64° edizione della MIA (Mostra Internazionale Arredamento) di Monza per istituire, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la I° edizione della settimana della sostenibilità ambientale di Monza e Brianza: dalla costruzione all’arredo, patrocinata dall'Assessorato all'Edilizia Privata del Comune di Monza.

L’evento sarà caratterizzato da esposizioni, mostre, convegni, visite guidate, filmati sul tema, workshop: alcuni riservati agli operatori che si svolgeranno presso Habitat Clima, altri, per il pubblico, presso la Mia.

Alcuni dei temi proposti sono:

“Certificare l’edilizia sostenibile: qualità ambientale e risparmio energetico”;
“Materiali e tecniche dell’Architettura Sostenibile”;
“Architettura Sostenibile e mercato immobiliare”.

E’ prevista una tavola rotonda dove le Amministrazioni Comunali potranno confrontarsi sui nuovi PGT e le costruzioni realizzate dai singoli Comuni con le nuove tecnologie.

Sono previste visite guidate presso alcune costruzioni realizzate con i criteri della sostenibilità ambientale in varie città della Brianza, ma anche presso il centro della città di Monza per un momento di relax dopo la visita alla manifestazione.

Infine, si è pensato di lanciare un concorso fotografico, in collaborazione con Verso photoagency dal tema “Edifici ad impatto ambientale” . Delle prime tre fotografie selezionate, saranno realizzate delle gigantografie.