Habitech: la filiera Crisalide si incontra

Lavori pubblici di Marco Zibetti
Si è tenuto il 13 luglio il terzo meeting tra ricerca e nascente industria della micro-cogenerazione presso la Provincia autonoma di Trento

Nuovo decisivo meeting per la filiera trentina della micro-cogenerazione, tenuto il  13 luglio presso la sede della Provincia autonoma di Trento.

Durante l'incontro, al quale ha partecipato anche il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai, si è discusso sullo stato dei progetti della filiera Crisalide presentati a finanziamento durante il 2009 ed avviati nei mesi di giugno e luglio 2010. Su questi progetti sono coinvolti principalmente laFondazione Edmund Mach, Moratelli Impiantistica, SOFCpower ed Algorab. Dalla filiera è nata anche l'idea di concentrare in un unico sito, denominato “Mchp Lab”, le attività di ricerca e di sviluppo sperimentale, nonché le prove di affidabilità nei prossimi anni.

A presiedere il tavolo di lavoro il dottor Diego Loner, Responsabile del Dipartimento per la promozione dei distretti tecnologici e per il programma di Legislatura della PAT, che ha parlato di «elementi di interessante concretezza per una filiera che ha già, nel suo primo anno, un carattere sovra-regionale». «Questa iniziativa - ha proseguito Loner - sposa a pieno titolo l'idea di sostenibilità, che la Provincia Autonoma di Trento ha promosso da tempo, sul fronte dell’energia e dell’ambiente. Nessuno slogan, ma azioni importanti, come testimoniano le attività di Habitech e di Manifattura Domani. Lo spirito è quello dell'open innovation tra industria e ricerca, ed esso fa parte integrante di Crisalide. Occorre continuare, pensando anche a normative ed incentivi pubblici appropriati per il sostegno di filiere di innovazione nella fase critica che va dal prototipo al mercato».

Dello stesso parere anche l’Amministratore delegato di  Habitech Gianni Lazzari: «Crisalide è una delle iniziative più importanti nate da Habitech ed occorre assicurarne la continuità progettuale. Non è un errore prevedere sin d'ora forme di incentivazione a medio termine per accelerare l'ingresso della tecnologia sul mercato trentino ed italiano».

Marco Merler, Amministratore delegato di Dolomiti Energia, ha aggiunto: «Noi in Crisalide ci aspettiamo di sviluppare già quest'anno un pacchetto “regulatory”. Infatti, per sostenere l'innovazione si devono avere a disposizione gli strumenti corretti per poterla attuare. Alla normativa vigente per la generazione di energia elettrica da gas metano si dovrebbe estendere il concetto del virtual power plant certificato (un impianto di energia distribuito, N.d.R)».

Alessandro Zorer, Vicepresidente del Centro Ricerche Create-net di Povo, ha poi spiegato: «Dopo l'EFI abbiamo capito che in Europa c'è una nuova e dinamica branca di ricerca che accomuna ICT ed Energia. Con la seconda fase di Crisalide, che prevede numerosi generatori controllati da un unico sistema intelligente, possiamo veramente applicare le competenze presenti nell'ICT, e che il Trentino ha in dote, per portarle verso il nascente mondo della micro-cogenerazione distribuita».

Sul tema della formazione è intervenuta la direttrice dell’Enaip, la dott.sa Maria Cristina Bridi, che ha illustrato le azioni intraprese dall'istituto nell’ultimo anno, in particolare nel corso di Alta Formazione Energia ed Ambiente di Villazzano. «Guardiamo all'ente locale come ad un partner di prossimità ha continuato Bridinon solo per sperimentare, ma anche per condividere delle scelte che combaciano con la direzione presa. Essere presenti in Crisalide ci fa piacere perché possiamo contribuire ad innalzare la formazione tecnica ricevendo feedback continui dall'industria presente».

Alla filiera hanno aderito recentemente, oltre al gruppo SIT La precisa di Padova, anche ICI Caldaie di Verona, Electrolux ed il Multiphisics LAB di Padova.

Il prossimo appuntamento è previsto verso la metà di ottobre 2010 per un altro incontro di aggiornamento progettuale e per spiegare le azioni concrete della seconda fase.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.