1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. I condomini di Roma scelgono il fotovoltaico

I condomini di Roma scelgono il fotovoltaico

Energie rinnovabili di
Il fotovoltaico approdato nello storico quartiere la Garbatella, contribuendo a dare respiro all’ambiente a beneficio di tutti.


E’ un dato di fatto: la tecnologia fotovoltaica coinvolge sempre di più anche i condomini romani.

Ma quali vantaggi porta l’investire in un impianto fotovoltaico condominiale? I vantaggi più immediati sono sicuramente il risparmio sulla spesa per bolletta elettrica necessaria per i consumi comuni e l’indipendenza da aumenti delle tariffe elettriche; inoltre si ha un  deciso incremento del valore dell’immobile (stimato intorno al 20%) e soprattutto energia pulita per l’ambiente e quindi per tutti.

E non solo risparmio, ma anche guadagno tramite gli incentivi statali. Il meccanismo del Conto Energia permette inizialmente il recupero dell’investimento effettuato ed in seguito di continuare a percepire gli incentivi, garantiti per 20 anni.

L’investimento è contenuto, soprattutto se suddiviso tra i condomini, ed è in ogni caso totalmente finanziabile.

Un impianto fotovoltaico inoltre non ha bisogno di aree dedicate, può sfruttare aree già esistenti e inutilizzate dell’edificio (tetti, terrazze, pensiline, facciate), richiede poche opere edili, è modulare e di semplice realizzazione, è estremamente sicuro, ha una manutenzione praticamente nulla, ha lunga durata, si ammortizza in pochi anni.

Il Fotovoltaico condominiale è quindi sicuramente conveniente. Per una maggior produttività dell’investimento l’impianto deve essere ben progettato sulla base dei consumi comuni (ascensore, illuminazione scale e giardino, manutenzione del verde, servizi di pulizia, ecc.) e deve essere ben realizzato per ottimizzarne le prestazioni.

Alla Garbatella possiamo verificare con mano di cosa si tratta. Da ormai un anno e mezzo è infatti attivo, su un condominio di Via Leopoldo Traversi, il primo impianto fotovoltaico dello storico quartiere, realizzato da Taurus Progetto Sole Srl, società romana specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti residenziali e industriali ‘chiavi in mano’.

L’impianto, composto da 21 moduli policristallini da 240w per una potenza totale di 5,04kWp, è posizionato su una terrazza piana condominiale di 40mq, prima inutilizzata, sotto la quale sono ospitati i locali tecnici per inverter, convertitori, quadri e contatori.

L’impianto consente di autoprodurre circa 6.000 kWh di energia all’anno.

Cosa significa in termini di risparmio e guadagno per i Condomini di Via Traversi e di salvaguardia del nostro pianeta? L’impianto – costato nel 2009 circa 34.000,00 € con un tempo di rientro stimato in 7 anni - consente al condominio di azzerare i costi della bolletta, di avere un reddito in entrata aggiuntivo da incentivi statali per 20 anni, per un valore complessivo prodotto nel ventennio di circa € 78.000,00 e, non da ultimo, di evitare ben 3,3 tonnellate di CO2 all’anno.



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 1 Gen-Feb 2011.

Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com