1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. I giovani e le università al salone dei beni culturali e del restauro 2010

I giovani e le università al salone dei beni culturali e del restauro 2010

Ristrutturazioni di
Dal 2 al 4 dicembre il Salone della Cultura di Venezia apre alle Università. Tavole rotonde, incontri e performance musicali con CA’ FOSCARI PIÙ. Oltre agli Istituti Veneti: l’Università di Varsavia e l’Istituto di Cultura norvegese

È un Salone che apre le porte alle Università e ai giovani, quello dei Beni e delle Attività Culturali e del Restauro di Venezia, che si svolgerà presso il Venezia Terminal Passeggeri dal 2 al 4 dicembre 2010. Parteciperanno infatti le Università veneziane Iuav e Ca’ Foscari con eventi, laboratori e convegni che interesseranno tanto gli studenti quanto i professionisti del settore cultura e gli esperti dei beni culturali e del restauro.

In particolare il Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici di Ca’ Foscari organizzerà all’interno del Salone l’iniziativa Ca’ Foscari Più: una serie di incontri con istituzioni, personaggi e aziende attraverso cui l’Università presenterà le attività culturali, i progetti realizzati e quelli in fase di realizzazione dell’Ateneo veneziano.

Il programma prevede l’inaugurazione giovedì 2 dicembre alle ore 11.00 con l’intervento del Prof. Giuseppe Barbieri, Direttore del Dipartimento di Storia delle arti e Conservazione dei Beni Artistici, la Prof.ssa Silvia Burini, delegata del Rettore ai rapporti con le Istituzioni Culturali Locali, e la Dott.ssa Debora Ferro, Direttrice del Servizio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico. Seguiranno nel corso della giornata gli incontri con alcune Istituzioni culturali veneziane che collaborano con l’istituto universitario: Fondazione Querini Stampalia, La Biennale e Collezione Peggy Guggenheim.

Venerdì 3 dicembre tra le 11.00 e le 17.00 parteciperanno alle tavole rotonde di Ca’ Foscari Più: l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, il festival di cortometraggi Circuito Off, il Master universitario di II livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali MABAC, Palazzo Grassi e Punta della Dogana.

La giornata conclusiva di sabato 4 dicembre sarà animata, a partire dalle ore 14.30, da un gran finale con musica live di MusicaFoscari, Elettrofoscari Members, Ca’ Foscari Improbable Jazz Band e Tony Green Gipsy Jazz. I concerti saranno introdotti dall’intervento del Prof. Daniele Goldoni, delegato del Rettore agli Eventi Musicali dell’Ateneo veneziano, che presenterà i progetti musicali di Ca’ Foscari.

Dalla Polonia la University of Technology di Varsavia sarà a Venezia per presentare il progetto MATLAS sui metodi avanzati di Ingegneria dei Materiali nella diagnostica delle opere d'arte. L’iniziativa, in cui è coinvolto anche l’Istituto Norvegese per la Ricerca sul Patrimonio Culturale, è riconosciuta come uno studio di rilevanza internazionale sulla tecnica di restauro dei Beni attraverso impulsi laser a forma di radiazione ad alta energia.

Il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova interverrà per presentare un progetto orientato al mondo della moda e all’imponente mercato che vi gravita intorno: l’Archivio della Moda del Novecento, un’ambiziosa iniziativa promossa da Confindustria e Confindustria Veneto - configurata nell’ambito di un più ampio progetto promosso da MiBAC e Associazione Nazionale Archivistica Italiana - che sta già riscuotendo grande interesse a livello nazionale.

L’accesso al Salone (ingresso gratuito dalle 9.30 alle 18.00) permette a tutti i visitatori, durante i giorni della manifestazione, di accedere gratuitamente ai Musei Civici Veneziani, eccezion fatta per Palazzo Fortuny, sede di esposizioni temporanee.

Per raggiungere il Salone è a disposizione il treno funicolare terrestre People Mover che collega tutti i giorni Piazzale Roma alla Stazione Marittima (sede di svolgimento della manifestazione, presso i padiglioni 107-108) con corse continue ogni 10 minuti.