1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. I mercati emergenti guideranno l'industria solare verso una crescita sostenibile

I mercati emergenti guideranno l'industria solare verso una crescita sostenibile

Energie rinnovabili di
La Solar conference riguarderà la dinamica della domanda mondiale dei mercati emergenti di PV

Sempre più Paesi stanno sostenendo la diffusione dell'energia solare fotovoltaica tramite l'applicazione di tariffe feed-in (FIT) sviluppate dal programma di incentivazione. Gli incentivi FIT sono stati inventati dai tedeschi, grazie a queste tariffe la Germania hanno ottenuto una  posizione di leader di mercato. Viene pagata una FIT ogni kilowattora di energia solare prodotta dal sistema solare fotovoltaico.

I mercati emergenti sono Grecia, Bulgaria, Turchia, Regno Unito, Israele, Canada, India e Sud Africa. Questi Paesi renderanno l'industria solare meno dipendente dalla Germania, che è ancora il Paese dominante. La Conferenza denominata “ The Global Demand Conference” si terrà a Valencia (Spagna) dal 6 settembre al 7 e si discuteranno le tendenze della domanda nei principali mercati emergenti.

"Ci vuole tempo - di solito almeno tre anni – per sviluppare un mercato fotovoltaico", spiega Edwin Koot, CEO di Solarplaza, una piattaforma leader per l'industria solare. "Ma dopo questa fase di sviluppo, questi nuovi mercati guadagneranno volume. La presenza di una dozzina di mercati nel settore dell'energia solare creerà una solida base per una crescita sostenibile." I recenti cambiamenti politici hanno portato ad aggiustamenti importanti degli incentivi feed-in in Germania. Con effetto dal 1 ° luglio, le tariffe saranno ridotte del 16% per la maggior parte delle applicazioni. Un'altra riduzione di circa il 10% sarà attuata dal 1° gennaio 2011. La Germania copre circa il 50% del volume globale del mercato fotovoltaico. "Se nessun altro mercato raccoglierà la domanda in tempi brevi, l'industria vedrà una diminuzione dei prezzi e la compressione dei margini, in ultima analisi ciò può condurre al consolidamento del settore", secondo il senior expert Koot.

I moduli solari e i prezzi del sistema sono diminuiti di quasi il 50% negli ultimi due anni. Un'ulteriore pressione sui prezzi porterà vicina la 'grid parity'. Ciò significa che il costo dell'energia solare sarà competitivo con il costo dell'elettricità dalla rete. "Gli incentivi feed-in colmeranno il divario in meno di cinque anni in mercati come Italia, Spagna e Germania. Le tariffe Feed-in saranno il punto di partenza per lo sviluppo del mercato fotovoltaico e ciò creerà opportunità di business a valle e posti di lavoro ", dice Koot, aggiungendo che "l'energia solare è comunque inevitabile nel prossimo futuro ".

La quarta edizione della conferenza internazionale Global PV Demand che terrà il 6 e 7 settembre a Valencia (Spagna), è organizzata da Solarplaza, e si discuteranno le tendenze della domanda nei mercati emergenti e top-ten del mondo. Interverranno i principali esperti PV da tutti questi paesi. Si discuteranno le dinamiche della domanda e lo scenario di crescita della domanda di energia solare nei prossimi anni.