1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Il 1° luglio saranno presentati i progetti finali di due corsi di alta formazione

Il 1° luglio saranno presentati i progetti finali di due corsi di alta formazione

Professione di
I progetti, realizzati da progettisti e ardchitetti nel


Come cambiano gli stili progettuali per i locali di entertainment e le aree comuni degli alberghi? Quali funzioni devono ospitare oggi queste tipologie di spazi, direttamente influenzate dall’evoluzione degli stili di vita e delle forme della socialità?
A questi temi di ricerca sono dedicati i corsi di Alta Formazione per architetti e progettisti in New Entertainment Design – Ideare, progettare e arredare locali serali innovativi”, dedicato al settore dei  locali pubblici, e “Hotel Experience Design – Lobby, Lounge Bar, Wellness & Dehors” che affronta l’ideazione, progettazione e arredamento, secondo modalità innovative, degli spazi comuni dell’hotel, di cui il 1° luglio saranno presentati a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano i progetti finali.

I corsi fanno parte del settoreDesign Experience” (www.designexperience.it) dedicati ai settori in evoluzione dell’entertainment, dell’ospitalità, del retail, della ristorazione  e dell’outdoor e sono rivolti ad architetti e progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione dagli Sponsor Accademici.

Sponsor Accademici dell’innovazione

I corsi hanno il supporto attivo degli Sponsor Accademici, che contribuiscono con la loro competenza produttiva e la conoscenza dei mercati di riferimento anche  attraverso interventi diretti in aula: Sia Guest di Rimini Fiera, manifestazione specializzata nel settore dell’accoglienza, e Cersaie, Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che ha luogo a Bologna, e le aziende più attente all’innovazione nei diversi settori di attività Florim, Simas Aqua Space, Dornbracht, Technogym, Lamm, Seves Glass Block, Foresti e Amarte.

L’evoluzione degli spazi per l’entertainment serale in quattro progetti

I 23 progettisti selezionati per la 13a edizione del corso “New Entertainment Design- Ideare, progettare e arredare locali serali innovativi”, provenienti anche da Francia, Brasile e Argentina, divisi in quattro gruppi di lavoro, hanno utilizzato come location un’area progettuale nel centro del quadrilatero della moda di Milano, tra via della Spiga e via Senato, una superficie di 520 mq su tre livelli con 90 mq di giardino.

I progettisti hanno elaborato i seguenti concept: il gruppo QUINQUE ha proposto “I Tigli Prêt-à-porter”, uno spazio architettonico suggestivo per una pizzeria lounge con la guida dello chef Simone Padoan, che pone l’utente al centro della preparazione gastronomica; “Il Cappellaio Matto-la birra delle cinque” del team C321 è un birrificio artigianale che prevede la personalizzazione delle birre con aromi naturali a scelta del cliente, che può ripetere l’esperienza anche a domicilio acquistando le birre in bottiglia in un raffinato packaging con l’aroma da aggiungere al momento della mescita; i CRASH06 hanno ideato uno spazio dove ascoltare buona musica e godersi una nuova “altra” interpretazione della Cina, “Ài chá - chinese experience”, un lounge che propone street food cinese abbinato ad un’offerta di beverage basata sul the, o “chá”, elemento base dei cocktail e bevanda da degustare tutta la giornata; il progetto “Ostreà” del gruppo CODE A6, esaltazione dei frutti di mare in tutta la loro freschezza, con una selezione di vini, spumanti, grappe e cocktail rigorosamente “Made in Italy”, da consumare in un ambiente architettonico ricercato.

I progetti saranno visionabili su www.newentertainmentdesign.italla voce “I Progetti”.

Cinque progetti innovativi dedicati ai nuovi spazi comuni dell’Hotel

I 28 progettisti selezionati per la 6a edizione del corso “Hotel Experience Design – Lobby, LoungeBar, Wellness & Dehors”, Corso di Alta Formazione in Design per gli spazi dell’ospitalità”, provenienti anche da Colombia, Ecuador, Bulgaria, Romania, Venezuela, Lussemburgo e Grecia, hanno lavorato su un’unica location di 1.300 mq, situata in zona Bovisa-Politecnico a Milano.

I diversi gruppi di progettisti hanno proposto cinque soluzioni innovative: il gruppo W5 ha ideato “Mater”, un eco-low cost design hotel conviviale e contemporaneo, rivolto al mondo universitario dei progettisti e docenti; “Eative”, pensato dal team BITES, è un hotel in cui la cultura del fare e del mangiare è declinata dai suoi spazi;  i 6SESTI hanno  progettato “Bo Cor”, un ambiente in cui benessere e wellness vengono raccontati dalla natura; in “Amarte Hotel Milano” dei KRELLAS arte e architettura si fondono in un luogo onirico ed emozionale, mentre gli ENTER hanno elaborato “F8”, un entertainment hotel in cui l’interazione tra l’ospite e l’ambiente tecnologicamente innovativo è riletta attraverso la cinematografia di fantascienza.

I progetti saranno visionabili su www.hotelexperiencedesign.it alla voce “ I Progetti”.