Il Festival dell’Energia debutta a Roma il 24 e 25 maggio e cambia format

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Tra le novità della nuova edizione, la collaborazione con ItaliaCamp, l’Associazione che unisce 70 università Italiane con Istituzioni e Imprese Paese per sostenere l’innovazione sociale in Italia


Le grandi questioni dell’economia, della politica, della sostenibilità e dell’innovazione tornano anche quest’anno ad animare il ricco programma del Festival dell’Energia, tra le più importanti manifestazioni italiane sul tema. In programma per le giornate di venerdi 24 e sabato 25 maggio 2013, il Festival sceglie Roma e la LUISS per la sua VI edizione e cambia pelle, rinnovando format, linguaggio e modalità di interazione.

Tra le novità della nuova edizione, la collaborazione con ItaliaCamp - l’Associazione che unisce 70 università Italiane con Istituzioni e Imprese Paese per sostenere l’innovazione sociale in Italia – che per la prima volta figura tra i promotori del Festival dell’Energia, accanto ad Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società). Il Festival è realizzato in partnership con Assoelettrica, FederUtility, Anigas e Aper, e con il patrocinio e la collaborazione del Politecnico di Milano, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della LUISS Guido Carli, che ospiterà la manifestazione nella sede di Viale Romania.

La sesta edizione del Festival dell’Energia sarà giocata sul filo dell’alternanza tra conference e unconference, tra il consolidato format della tavola rotonda e quello più partecipativo del barcamp. Nato nell’Università americana di Stanford e importato in Italia da ItaliaCamp, il barcamp si configura come conferenza destrutturata, i cui contenuti sono generati dai partecipanti, che svolgono un ruolo attivo nel corso del dibattito.

La giornata inaugurale del Festival vedrà l’alternarsi di talk show, dibattiti e workshop sui temi dell’efficienza, dell’accesso all’energia, delle infrastrutture e delle strategie economiche e politiche per lo sviluppo energetico. Dibattiti aperti, in larga parte fruibili in streaming sul web e trasmessi all’interno di spazi televisivi che consentiranno di raggiungere il grande pubblico.

La seconda giornata sarà dedicata al Barcamp dell’Energia, spazio innovativo dedicato all’energia sostenibile e alle tecnologie in ambito cleantech, pensato per mettere a confronto esperienze già mature con idee che guardano al futuro. Il  Camp sarà l’occasione per far emergere progetti e risorse che possano determinare l’affermazione di un primato italiano nell’ambito di un settore economico determinante per la crescita del nostro Paese e dell’Europa.

Tre sessioni in contemporanea ospiteranno interventi da 5 minuti, da parte di quanti vorranno condividere progettualità ed idee relative a tre macro tematiche, dedicate al diritto all’energia, alla cultura dell’efficienza energetica e alle reti intelligenti. All’interno delle tre sessioni sarà, inoltre, possibile ascoltare i progetti innovativi messi a punto da docenti, ricercatori e studenti delle Università italiane.
LaCall For Ideas lanciata dal Festival dell’Energia e ItaliaCamp si è conclusa lo scorso 7 maggio. Le idee più interessanti, selezionate da una giuria ad hoc, saranno presentate all’interno delle 3 sessioni del barcamp di sabato 25 maggio:
- “La policy ambientale per un futuro sostenibile” raccoglierà idee e progettualità focalizzate sullo sviluppo di politiche ambientali ed energetiche;
- “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma: la cultura dell’efficienza energetica” sarà incentrata su progetti legati alla cultura dell’efficienza energetica;
- “Città e imprese oltre la crisi: nuove opportunità di crescita smart & green” accoglierà proposte relative ai sistemi di reti, intelligenti e integrati.

Il programma della due giorni romana sarà incentrato sul macro-tema “Energia per Cambiare” e affronterà le questioni del diritto all’energia, delle scelte di politica energetica nazionale, della sostenibilità e della resilienza, dell’efficienza e dell’innovazione tecnologica.

Tutti i protagonisti, le informazioni utili, lo streaming degli appuntamenti chiave e il programma del Festival dell’Energia 2013 - oltre allo storico delle passate edizioni - saranno disponibili sul sito www.festivaldellenergia.it, già online in una rinnovata versione.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.