Il futuro delle energie rinnovabili

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Il Sapere minimo – Discorsi sull’ambiente, il'incontro si terrà martedì 26 ottobre 2010 alle ore 18.00 presso l'Aula Magna della Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri in Via Santa Marta 18, Milano

Partendo dalle analisi raccolte dal rapporto “Le fonti rinnovabili 2010 – Ricerca e innovazione per un futuro low carbon” recentemente pubblicato da Enea, cercheremo di capire vantaggi e svantaggi delle tecnologie del solare, valuteremo la convenienza economica e ambientale delle fonti rinnovabili, in rapporto a quelle tradizionali di origine fossile, il loro livello di sviluppo e le potenzialità, le politiche nazionali di sostegno e di incentivazione, il confronto con alcuni stati europei particolarmente all’avanguardia.

Riusciremo a raggiungere gli obiettivi europei del “20-20-20? Il settore delle rinnovabili è davvero un traino per l’economia, non solo verde, del Paese? Sono solo alcune delle domande a cui i relatori cercheranno di rispondere.

Ne parliamo con:
Dino De Simone - Cestec Regione Lombardia
Andrea Fidanza – Ufficio Studi Enea
Paolo Guaitamacchi – Aper
Walter Merzagora – Itabia

La partecipazione è gratuita; è gradita l’iscrizione suwww.rinenergy.ito www.siam1838.it.

Al termine verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.

Il ciclo di incontri “Il sapere minimo – Discorsi sull’ambiente” è ideato e organizzato dall’Associazione senza scopo di lucro Rinenergy e dalla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, con lo scopo di dare una corretta e seria informazione su alcune tematiche ambientali di grande attualità.

Il prossimo incontro sarà “A volte ritornano: il nucleare” (novembre 2010)

INFO:Flyer


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.