Gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni necessitano di una sempre maggiore competitività nei confronti di quelli tradizionali in termini di capacità produttiva e profittabilità. Per tale ragione, il produttore svizzero Sputnik Engineering presenta SolarMax RX (da 500 e/o 600kW), un potente inverter centralizzato caratterizzato da elevata flessibilità di utilizzo grazie al design modulare, capace di ridurre in maniera significativa i costi di gestione dei grandi impianti per Utility Scale. Quando viene utilizzato insieme al controller per impianto fotovoltaico MaxWeb NX SPC, la potenza attiva e reattiva dell’impianto stesso possono essere direttamente controllate in corrispondenza del punto di accesso alla rete, fornendo così un contributo essenziale alla sua stabilità. Per consentire il monitoraggio dell’impianto, infine, SolarMax offre il nuovo data logger MaxWeb NX pro.
Tecnologia innovativa
SolarMax RX consiste di quattro unità di potenza indipendenti (da 125 e/o 150kW ciascuna) e può essere utilizzato sia in modalità con singolo tracker MPP (per un’ottimizzazione del carico parziale e gestione dell’errore) sia nella modalità a quattro tracker MPP (multi-MPPT). Quest’ultima, ad esempio, permette di minimizzare le perdite di energia nel caso di ombreggiamenti temporanei causati dal passaggio di formazioni nuvolose, o da moduli con diverso orientamento. Le dimensioni compatte (larghezza 1.95 m x altezza 1.95 m x profondità 0.8 m) unite a un peso contenuto (1,000 kg) assicurano costi di trasporto e di installazioni ridotti. SolarMax RX lavora con un’elevata tensione in ingresso e può essere direttamente collegato a un trasformatore di media tensione di tipo standard, consentendo di ridurre ulteriormente i costi di gestione. Grazie a un’elevata efficienza dell’innovativa unità di alimentazione, alla straordinaria disponibilità e alla semplicità di utilizzo, l’inverter centrale RX offre un importante contributo alla produzione di elettricità a costi competitivi per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni (Levelized Cost Of Energy - LCOE).
Gestione e monitoraggio della rete
L’integrazione di impianti FV di grandi dimensioni con l’infrastruttura di rete esistente è spesso una grande sfida. Infatti, gli impianti fotovoltaici devono soddisfare esigenze aggiuntive, quali la fornitura di potenza reattiva, al fine di non sovraccaricare la rete quando viene immessa l’energia generata. SolarMax RX è compatibile con tutte le attuali direttive per il collegamento alla rete pubblica e fornisce un significativo contributo alla stabilità della stessa. Quando l’inverter viene abbinato al controller di impianto fotovoltaico MaxWeb NX SPC, la potenza attiva e reattiva dell’impianto fotovoltaico possono essere direttamente controllate nel punto di accesso alla rete. MaxWeb NX SPC consente di monitorare gli inverter dell’impianto in modo da permettere l’immissione di energia nella rete in base alle specifiche del gestore. Il nuovo data logger SolarMax MaxWeb NX pro può essere utilizzato per permettere il monitoraggio costante dell’impianto da remoto, registrando dati, rendimenti ed eventi, e generando automaticamente allarmi nell’eventualità di malfunzionamenti dell’impianto FV.
"Entrando in competizione con impianti ad energia tradizionale, gli impianti fotovoltaici devono garantire ottimizzazione dei costi di installazione e massima efficienza operativa. Al fine di sviluppare progetti per impianti FV di grandi dimensioni in base a tali requisiti, l’inverter - quale elemento chiave dell’impianto - deve essere duraturo e potente e deve soddisfare una vasta gamma di necessità relative alla gestione della rete," ha affermato Beat Greber, Senior Product Manager per gli inverter centrali SolarMax."SolarMax RX è in grado di rispondere a queste esigenze e, grazie alla sua straordinaria efficienza e massima disponibilità per la produzione, assicura elevati rendimenti energetici.“
Il nuovo SolarMax RX sarà disponibile all’inizio del 2014, il data logger MaxWeb NX pro e il controller di impianto fotovoltaico MaxWeb SPC saranno già disponibili a Luglio 2013.
Tutte le soluzioni saranno presentate a Intersolar Europe 2013 - Padiglione B4 / Stand 110.