"Il Sole in Tasca" è l’iniziativa promossa da Megas.net, società di proprietà per il 40% della Provincia e per il 60% dei comuni del territorio di Pesaro e Urbino, che consentirà a mille famiglie della provincia di installare gratis nella propria abitazione impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili
L’iniziativa è stata avviata in osservanza delle recenti direttive europee, secondo le quali si dovrebbe gradualmente passare alla produzione di energia ottenuta da fonti rinnovabili:
E’ noto, infatti, che,il fotovoltaico non solo evita l’ emissione di CO2 nell'aria, responsabile dell’effetto serra e di conseguenza di molti altri danni ambientali, ma può anche consentire un notevole risparmio sulla spesa per l’energia, o addirittura un guadagno.
Le norme in vigore, prevedono infatti che, se uno stato o una regione producono più CO2 di quella programmata pagano per questa emissione; si pensi che l’Italia spende per questo motivo “5,4 milioni di euro al giorno”.
Questa è l’entità del debito che il nostro Paese, sta accumulando per lo sforamento delle emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto.
Dal 1° gennaio 2008 il debito è di 63 € ogni secondo e al 6 febbraio il debito ha superato i 199 milioni di euro che diventeranno quasi 2 miliardi di euro a fine 2008, tenuto conto che per ogni tonnellata di CO2 è stato stimato un prezzo di 20 €.”
L’iniziativa “il Sole in Tasca” permetterà, a chi ne farà richiesta, di installare impianti senza oneri per il cittadino.
La Megas si occuperà del reperimento dei pannelli e della loro installazione e manutenzione
Il cittadino dopo 20 anni potrà acquisire la proprietà dell’impianto, senza alcun costo.
Una nota stampa del Kyoto Club afferma in proposito:- “Questa è un'emergenza pesante in termini economici, di immagine e di mancate opportunità. Paghiamo dieci anni di sottovalutazione del problema climatico e di una notevole superficialità rispetto all'entrata in vigore del Protocollo” - e prosegue: “poiché ogni ulteriore ritardo comporterà costi crescenti sarà fondamentale che le istituzioni mettano al centro delle politiche del paese la questione climatica, con conseguenti scelte oculate su efficienza energetica, utilizzo delle fonti rinnovabili e trasporti”.
Con questa iniziativa, la Provincia pesarese, così come molte altre province italiane, si sta adoperando per far diventare, quanto più è possibile, tutti produttori di energia e non solo fruitori, aiutando le famiglie a superare gli ostacoli rappresentati dal gravoso finanziamento iniziale e dalle noie burocratiche.