Immerenergy e Poldi Allai unite per il fotovoltaico

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
Nella sede dell’azienda reggiana di macellazione e vendita carni è stato installato un impianto fotovoltaico caratterizzato da innovative tecnologie di integrazione architettonica


La divisione di energie rinnovabili di Immergas, ImmerEnergy, ha implementato un nuovo impianto fotovoltaico sul tetto della sede dell’azienda di macellazione e vendita di carni Poldi Allai, a Poviglio (RE), in sostituzione della precedente copertura in Eternit, che è stata smaltita. ImmerEnergy ha realizzato per l’azienda reggiana un sistema in grado di erogare una potenza di picco di circa 100kW, che produrrà 115.000 kWh di energia all’anno. Il 75% dell’energia prodotta, pari a 87.000 kWh verrà utilizzato direttamente dall’azienda di macellazione per i propri consumi interni, che verranno coperti per circa il 40% del fabbisogno totale dell’edificio, pari a 228.000 kWh.

«Nella fase di progettazione dell’impianto si è scelto l’impiego di tecnologia integrata con caratteristiche innovative - spiega Giorgio De Fraia, responsabile del progetto architettonico sulle coperture Poldi Allai – soprattutto perchè il connubio tra smaltimento Eternit e integrazione architettonica dell’impianto fotovoltaico prevedeva grandi vantaggi sul piano economico. I pannelli stessi costituiscono infatti la copertura del fabbricato, senza impiego di ulteriori strati in lamiera grecata o tegole.  Inoltre ci sono i vantaggi sul piano dell’efficientamento energetico dell’edificio, garantiti dalla coibentazione presente nel sistema associata ad un’elevata ventilazione sotto i moduli fotovoltaici».

L’impianto permetterà di evitare emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari a 54.000 kg all’anno e darà la possibilità all’azienda reggiana di ottenere un risparmio di circa 20.000 euro all’anno, con un investimento che avrà un tempo di ammortamento di 6 anni. Questo è possibile grazie all’incremento del 60% della tariffa GSE, legato all’utilizzo di metodologie di integrazione architettonica con caratteristiche innovative. L’obiettivo, per il quale il GSE ha messo a disposizione tariffe maggiorate, è quello di ottimizzare e ridurre lo spreco di materiali edili in corrispondenza di realizzazioni di impianti come questo.



Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.