E' stato inaugurato dal Presidente Romano Amadei, presso la sede di Immergas S.p.A. a Brescello (Reggio Emilia), il nuovo Centro di Formazione Avanzata Immergas, denominato Domus Technica.
Hanno presenziato all’evento il Prefetto di Reggio Emilia, il Questore di Reggio Emilia, il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Emilia, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia, il Presidente dell’Associazione Industriali di Reggio Emilia, il Presidente di Confapi di Reggio Emilia, gli Assessori e i Sindaci dei Comuni di Brescello, Boretto, Poviglio, Sorbolo e Mezzani.
Da sempre Immergas s’impegna a sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze del mercato e dei clienti, concependo sistemi sempre più sicuri e puliti, che migliorino il comfort abitativo e contemporaneamente riducano i consumi e le emissioni inquinanti.
In questo modo Immergas è diventata leader nazionale nel mercato delle caldaie a gas tradizionali e a condensazione. Con l’inaugurazione della Domus Technica, il nuovo centro di formazione avanzata per il solare termico, il fotovoltaico e le pompe di calore, l’azienda si pone in linea con la recente direttiva europea sull’impiego delle energie rinnovabili per il protocollo di Kyoto, testimoniando dunque la propria voglia di andare sempre oltre nuovi traguardi.
Il progetto Domus Technica si colloca nel contesto di un’azienda da tempo apprezzata per l’attività di consulenza e formazione professionale verso i tecnici delle istituzioni e, soprattutto, verso i 22.000 progettisti e installatori che installano i nostri prodotti, allo scopo di garantire sicurezza ed efficienza, serietà e affidabilità verso i nostri clienti e, più in generale, per gettare le basi per un mondo migliore.
L’edificio all’avanguardia che accoglie la Domus Technica, tra i più innovativi nel settore, è stato progettato dallo Studio di Architettura Iotti e Pavarani di Reggio Emilia adottando soluzioni ad altissima efficienza energetica. Su un lotto di circa 3.000 metri quadrati, la struttura occupa una superficie totale di 1.200 metri quadrati e comprende aule di formazione dedicate al solare termico, solare fotovoltaico, pompe di calore e caldaie ad alta potenza. Le attrezzature qui collocate consentiranno a tecnici, progettisti ed installatori di vivere un’esperienza pratica sull’utilizzo delle tecnologie più innovative per il risparmio energetico e le energie rinnovabili.