1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobili per l’impresa: ecco gli ultimi dati sul mercato

Immobili per l’impresa: ecco gli ultimi dati sul mercato

di
Immobili per l’impresa: ecco gli ultimi dati sul mercato
La crescita del mercato è moderata, ma c’è: andiamo a scoprire come gli immobili per l’impresa, tra negozi, uffici e capannoni segnano nuove opportunità

Il secondo trimestre del 2025 mostra segnali incoraggianti per chi guarda agli immobili per l’impresa, tra compravendite in crescita e opportunità di investimento interessanti. Il mercato commerciale e degli uffici sembra muoversi con dinamiche positive, ma con differenze tra i segmenti e le città.

Immobili per l’impresa: i dati su negozi, uffici e capannoni

I negozi sono stati i protagonisti della ripresa, registrando un aumento delle compravendite del 6,1%. Molti investitori puntano su immobili già a reddito, con rendimenti lordi annui intorno al 9-10%, mentre altri valutano la possibilità di trasformarli in residenziale, una strategia sempre più diffusa nelle grandi città. Le città con i rialzi più marcati sono state Palermo (+9,5%), Firenze (+9,3%), Roma (+8,5%) e Torino (+8,4%). Proprio a Torino, le reti Tecnocasa e Tecnorete sottolineano un crescente ricorso al cambio d’uso dei negozi in aree a basso passaggio pedonale.
Anche gli uffici hanno visto una crescita delle transazioni (+4,2%), con particolare interesse per immobili di nuova costruzione. In alcune città l’acquisto porta frequentemente a un cambio d’uso in residenziale. Palermo segna un aumento straordinario del 80%, grazie sia alla trasformazione in abitazioni sia alla forte domanda di locazioni. Milano registra un incremento del 19,3%, seguita da Bologna (+15,1%), Genova (+12,9%), Torino (+6,3%) e Roma (+5,9%).
Diverso il quadro per i capannoni produttivi, in leggero calo (-1,6%). L’offerta è limitata e spesso datata, con la necessità di interventi di ristrutturazione e riqualificazione che incidono sul prezzo finale. A influire sul mercato anche le difficoltà di settori come automotive e tessile, che rallentano le transazioni nel comparto industriale.
In sintesi, gli immobili per l’impresa continuano a rappresentare una leva strategica per chi investe, con scenari diversificati a seconda della tipologia e della città: negozi e uffici restano centrali nelle scelte degli investitori, mentre i capannoni richiedono maggiore attenzione e capacità di gestione dei costi.