1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come si muovono gli over 64 sul mercato?

Immobiliare: come si muovono gli over 64 sul mercato?

di
Immobiliare: come si muovono gli over 64 sul mercato?
Acquisti mirati, case più piccole e attenzione crescente alle classi energetiche. Andiamo a scoprire le scelte degli acquirenti over 64 sul mercato immobiliare

Il mercato immobiliare italiano nel 2024 mostra un profilo dell’acquirente maturo: l’età media si mantiene stabile a 43,5 anni, ma cresce il peso degli over 64, che rappresentano il 9,4% delle compravendite, una delle quote più alte degli ultimi anni. Anche nel 2023 si era registrata una percentuale simile, pari al 9,9%. Vediamo come si muovono questi acquirenti.
Tra gli over 64, la maggioranza (60,4%) acquista per abitazione principale, il 27,7% come investimento immobiliare e il 12% sceglie la casa vacanza. Gli acquisti a scopo investimento risultano più frequenti rispetto alle altre fasce d’età, mentre la quota destinata a seconde case evidenzia un calo rispetto al 2022 e 2023, quando superava il 13%.
La tipologia preferita dagli acquirenti senior resta il trilocale (36%), seguito dal bilocale (23,3%). Le soluzioni più ampie, come i quattro locali, si fermano al 16,4%, mentre indipendenti e semindipendenti coprono il 15,8%. La scelta di spazi più contenuti riflette cambiamenti legati all’età, come figli che lasciano la casa o esigenze di gestione più agevole.
Anche la posizione dell’abitazione segue una tendenza chiara: il 44,6% degli over 64 opta per piani bassi, mentre piani medi e alti si attestano rispettivamente al 24,9% e 24,3%. Il 6,3% delle soluzioni si sviluppa su più livelli, prevalentemente indipendenti o semindipendenti. Tra le fasce più giovani, l’acquisto di piani bassi è meno frequente e decresce all’avvicinarsi dei 18-34 anni (41,1%). La preferenza per i piani bassi può derivare sia da ragioni economiche sia da esigenze di mobilità.

Immobiliare: l’attenzione degli over 64 per la classe energetica

Sul fronte energetico, il 2024 segna un balzo nelle compravendite di immobili con classi A-B e C-D-E, registrando le quote più alte dal 2019: le prime arrivano al 7,4%, mentre le seconde toccano il 22,5%. Gli over 64 mostrano una maggiore attenzione verso case con classi energetiche medio-alte, riducendo l’acquisto di immobili in classi F-G (70,1%), che restano comunque predominanti sul mercato. Complessivamente, considerando tutte le età, le abitazioni A e B rappresentano il 7,8% delle compravendite nel 2024, leggermente sopra la quota degli over 64.